Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Sono degli spunti che insieme alle nostre Ricette facilissime! incoraggiano chi non ha dimestichezza con la spesa e la dispensa e, tuttavia, non ha intenzione di arrendersi.
12 ingredienti essenziali e "furbi" per scostarsi dai sentieri più battuti.
Cominciate così:
1. una confezione di pasta, meglio se artigianale. Per tutti la pasta è più semplice da cucinare rispetto al riso e la qualità del prodotto artigianale aumenterà la resa di un classico sugo di pomodoro preparato con una vivace polpa fine di pomodoro.
2. aromi congelati, se sul balcone non c'è spazio o non avete modo di garantire alle profumate piantine una vita dignitosa, allora potete comprare le spezie al supermercato, lavarle, asciugarle e congelarle. Sarà facile improvvisare un pesto con mandorle o pistacchi di cui al punto 3.
Almeno 6 le spezie passepartout: menta, prezzemolo, basilico, rosmarino, maggiorana e origano (aglio e cipolla non sono spezie ma ricordateveli tutta la vita in dispensa)
3. pistacchi, mandorle, nocciole, noci qualcosa che regali croccantezza e un po' di originalità a qualunque combinazione vi venga in mente, dal risotto, alla pasta all'insalata.
4. polpa, passata di pomodoro o pomodorini in scatola ottima compresenza in numerose ricette, spesso senza non si può. Come nei Crostini con uova e pomodoro.
5. la bottarga. Fatene incetta se andate in vacanza a Favignana o Marzamemi e comunque ricordatevi che accontenta tutti (qualche volta anche chi non ama il pesce). Veloce e saporita, tenetela alla mano, in polvere e in trance, dura a lungo e rende un sacco.
Eccola la ricetta degli Spaghetti alla bottarga
6. olio EVO. Che con le spezie, la bottarga, la pasta… insomma serve sempre.
7. uova. Per conviviali frittate con gli altri ingredienti in lista oppure per maionesi leggere che danno una nota di originalità alla pasta. La scadenza solitamente consente un buon periodo di sosta sicura in frigorifero. Se temi il momento della verità, non girarla, falla al forno. La nostra ricetta della Frittata al forno
8. grana. Vi sarà prezioso a tocchetti, da servire solo, o grattugiato generosamente. Non vi arresteranno se lo aggiungete al pesto di spezie che comunque non è un pesto, tenendo certamente conto che il pecorino è più adatto.
9. pane artigianale congelato. Se non siete avvezzi al lievito madre e nemmeno a quello di birra, comprate del pane artigianale buono, ma proprio buono, e congelatelo a fette. Sarà uno scherzo farne la base di tartine magari con un semplice battuto di spezie e gli ingredienti al punto 10.
10. pomodori secchi e olive. Per un sugo saporito, per riempire due ciotoline all'aperitivo, perché durano a lungo e piacciono a tutti.
11. un pepe buono perché ti cambia la pietanza. Vale la pena di investire in un pepe di qualità, non importa che sia l'unico pepe di cui si sente parlare in questo periodo: il pepe di Sichuan (che per inciso non è un pepe). Un Sarawak o un pepe selvatico del Madagascar cambieranno l'esperienza sempre che lo polverizziate in ultimo.
12. una bottiglia di vino, dove vai se no?
Foto Simonetta Castellazzi
Il 23 gennaio si celebra la giornata nazionale delle sarde in saor. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa ricetta della tradizione veneta.
Ingredienti, passaggi e tempi giusti: ecco come ottenere la ricetta della gricia fatta a regola d'arte.
Alla scoperta del caffè verde, da come si prepara ai suoi benefici; dove trovarlo e se fa davvero dimagrire.
Quella del ragù alla bolognese è una ricetta conosciuta a livello universale, ma, in termini globali, è anche una delle più "bistrattate". Per questo...
Acciughe, seppie, sogliole sono i pesci di stagione da mettere nella lista della spesa. Da provare in queste 12 ricette.
La frutta a guscio ha conquistato gli italiani: vi suggeriamo 20 ricette con noci, nocciole, pistacchi e mandorle, perfette dall'antipasto al dolce.
Dal Venezuela al Vietnam, passando per il Madagascar: ecco un giro del mondo con il cioccolato, alla scoperta dei suoi diversi gusti. Leggi tutto