Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Gli spaghetti mediterranei con baccalà sono un piatto appagante, che regala sapori a non finire: in una dose generosa, questo primo piatto di mare può rappresentare un vero e proprio piatto unico, completo e soddisfacente. Potete anche realizzarlo con gli avanzi di una cena più "importante" con il filetto di baccalà come portata principale. Pronto in pochi minuti e capace di offrire più di quanto sembra.
1
Per preparare gli spaghetti mediterranei con baccalà, comincate spezzando uno spicchio d'aglio e soffriggetelo nella padella assieme all'olio. Quando è appena brunito toglietelo.
Nel frattempo lavate e aprite i pomodori datterini in quattro parti. Strizzate leggermente, per far perdere un po' d'acqua, poi mettete in padella e saltate brevemente. Lavate e strizzate i capperi, e aggiungeteli. Snocciolate le olive, verdi e nere, tagliatele a pezzi grossolani e aggiungetele.
2
Staccate la pelle dai ritagli di baccalà e spezzettatelo in modo irregolare, poi inseritelo in padella con gli altri ingredienti.
Alzate il bollore dell'acqua salata - attenzione, usate metà della dose consueta di sale - e calate gli spaghetti.
3
Dopo sette minuti di cottura (verificate il tempo anche sulla confezione) togliete gli spaghetti dall'acqua e aggiungeteli al sugo di baccalà, olive e pomodorini e saltate energicamente.
Togliete la padella dal fuoco, mettete un ciuffo di prezzemolo tritato e saltate ancora, bervemente.
Impiattate gli spaghetti mediterranei con baccalà e irrorate con un filo d'olio e una spruzzata di paprica.