OK

Risotto al whisky torbato

Preparazione
10 min
ricetta
media
VOTO MEDIO

Risotto al whisky torbato ricetta
Condividi
Esecuzione
media
Tempo Preparazione
10 min
Tempo Cottura
15 min - 18 min
Porzioni
4
Preparazione Risotto al whisky torbato - Fase 1
Preparazione Risotto al whisky torbato - Fase 1

1

Per preparare il risotto al whisky torbato iniziate a tostare il riso a secco nella pentola, a fiamma media. Quando i chicchi saranno ben caldi sfumate con una tazzina di whisky torbato. Una volta evaporato bagnate il riso con un mestolo di acqua calda, moderatamente salata e procedete come di consueto con la cottura del risotto: unendo acqua mano a mano che la precedente viene assorbita. 

Preparazione Risotto al whisky torbato - Fase 2
Preparazione Risotto al whisky torbato - Fase 2

2

Nel frattempo tagliate il formaggio a dadini e tenetelo da parte. Preparate quindi una riduzione versando la seconda tazzina di whisky in un padellino e facendolo scaldare per 5 minuti: il liquido si addenserà leggermente assumento una consistenza liquorosa. Quando il riso è cotto, leggermente al dente, spegnete il fuoco e unite il formaggio tagliato a cubetti, lasciandone qualcuno da parte. Mantecate mescolando con vigore fino quando il risotto non ha raggiunto una consistenza cremosa e unite il whisky ridotto lasciandone da parte una cucchiaiata per la decorazione. Mescolate ancora brevemente.

Preparazione Risotto al whisky torbato - Fase 3

3

Trasferite il risotto al whisky torbato nei singoli piatti, completate con un paio di cubetti di formaggio, qualche goccia di riduzione avanzata e una macinata di pepe. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AL WHISKY TORBATO"

RICETTA FACILE

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi