I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Il risotto all'Ossolando DOP con riduzione al Prünent è un primo piatto gustoso e profumato, preparato con il tipico formaggio della Val d'Ossola, perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia da ricordare.
Per il risotto
Per la riduzione al Prünent
Il risotto all'Ossolano DOP con riduzione al Prünet è un ottimo modo per preparare un primo piatto dalla ricetta facile ma dagli ingredienti preziosi come il formaggio Ossolano, un'eccellenza piementose, e il Prünet, un vino rosso proveniente dagli stessi luoghi. È una preparazione che ci hanno insegnato gli chef Ugo e Marco dell'Hotel Edelweiss LareSpa di Crodo in Val d'Ossola.
Per farlo si segue il classico procedimento del risotto - in questo articolo vi raccontiamo come fare il risotto perfetto -, ma al momento della mantecatura si usa il formaggio Ossolano e una volta impiattato si guarnisce con la riduzione al Prünet che va preparata all'inzio.
Il risultato è un risotto cremoso e profumatissimo, grazie proprio alla particolarità di questi ingredienti molto speciali che lo rendono il piatto perfetto per una cena importante o un pranzo in famiglia da ricordare. Per conoscere meglio il formaggio Ossolano, vi consigliamo la lettura dell'approfondimento Ossolano DOP: il tesoro dell’Alto Piemonte da scoprire.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai quattro formaggi, Risotto pere e taleggio, Risotto filante ai porcini, Risotto al gorgonzola, Risotto al taleggio con aceto balsamico
1
Iniziate preparando la riduzione facendo un soffritto con lo scalogno, l’olio extravergine d'oliva e il timo (mettete solo la punta perché la base del rametto è più amara). In seguito aggiungete il vino Prünent, il sale e lo zucchero e portate a bollore.
2
Fate ridurre a fuoco basso almeno alla metà. Quando la riduzione sarà pronta, filtratela eliminando i residui e in seguito legate con la fecola diluita in poca acqua e finendo la cottura finché la riduzione non risulterà vellutata.
3
Ora potete procedere con la preparazione del risotto. Fate un soffritto con olio e cipolla, aggiungete il riso, tostandolo bene, sfumate con il vino bianco e cuocete con il brodo per almeno 15 minuti. Ricordatevi di aggiungere un mestolo di brodo ogni volta che il riso vi sembrerà asciutto.
4
Al termine della cottura mantecate con il burro e l’Ossolano DOP grattuggiato. Per non rovinare il chicco di riso vi consigliamo di non girarlo con un mestolo, bensì facendo movimenti con la casseruola creando una "onda".
5
Infine impiattate e versate un po’ della riduzione preparata cercando di creare una spirale. Il vostro risotto all'Ossolano è pronto per essere servito.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.