I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Il risotto ai funghi e formaggio erborinato è un primo piatto gustoso che non presenta particolari difficoltà, solo un'attenta cura nella pulizia dei funghi. Una variante del classico risotto ai funghi porcini che sfrutta un abbinamento perfetto, i porcini e il formaggio erborinato che, amalgamato al riso, regala un sapore unico all'insieme.
Il risotto ai funghi porcini e formaggio erborinato è un'idea perfetta per proporre un grande classico della stagione autunnale, il risotto ai porcini, in una rivisitazione ancora più sfiziosa.
Ideale per una cena speciale, in questo risotto i funghi porcini freschi si sposano con armonia alla nota elegante dello zafferano e alla piccantezza del formaggio erborinato utulizzato per mantecare, per un risultato deciso e cremoso che conquisterà tutti.
Un primo piatto dal gusto avvolgente, questo risotto è una ricetta perfetta per le grandi occasioni. Se i funghi porcini freschi non sono disponibili, provate la versione del risotto ai funghi porcini secchi e il risultato sarà in ogni caso delizioso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto funghi porcini e zafferano, Risotto filante ai porcini, Orzotto funghi, formaggio e zafferano
1
Per preparare il risotto ai funghi porcini e formaggio erborinato, iniziate dalla pulizia dei porcini. Mondateli e tagliateli a fette (o a tocchettoni nel caso di funghi molto grossi). Ricordatevi di non lavarli ma di usare uno spazzolino, uno strofinaccio e un coltellino. Scottate velocemente i funghi in una casseruola con un fondo di burro e aglio, salate leggermente solo a fine cottura (ci vorranno circa cinque minuti), toglieteli dalla pentola e tenete da parte.
2
Tostate il riso nella stessa casseruola dei funghi e iniziate la cottura con il brodo vegetale. Dopo un paio di minuti aggiungete lo zafferano (che avrete tenuto in infusione circa un'ora prima in un mestolo di acqua calda o brodo) e metà dei funghi scottati tenuti da parte.
3
Portate il risotto a cottura con il brodo mantenendolo al dente. A fine cottura aggiungete l'altra metà di funghi porcini scottati e mantecate fuori dal fuoco con il formaggio erborinato a cubetti.
4
A piacere potete servire il risotto ai funghi porcini e formaggio erborinato con qualche altro cubetto di formaggio direttamente nel piatto, per un risultato ancora più goloso.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.