Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Quella dei rigatoni alla pizzaiola fatti in casa è una ricetta facile e sana per portare in tavola l'ennesima (ma sempre buonissima) versione della pasta al pomodoro, un grande classico della cucina mediterranea. Bastano infatti pochi e semplici ingredienti per realizzare un primo piatto davvero gustoso.
Con questa ricetta facile e sana vi proponiamo l'ennesima (ma sempre buonissima) versione della pasta al pomodoro, un grande classico della cucina mediterranea. I rigatoni alla pizzaiola valorizzano ingredienti semplici e facilmente reperibili come la passata di pomodoro San Marzano, i pomodori ciliegino e la mozzarella di bufala, che messi insieme - non c'è bisogno di dirlo - creano una combinazione sempre vincente. E con qualche fogliolina di basilico, l'aroma sarà ancora più invitante.
Per rendere questo primo piatto sopraffino, il nostro consiglio è quello di preparare i rigatoni fatti in casa, operazione che si rivela alla portata di tutti utilizzando il Robot da Cucina Artistan KitchenAid e il suo apposito accessorio Torchio, con il quale si possono realizzare non solo rigatoni, ma anche altri cinque formati di pasta corta e lunga molto amati come spaghetti, maccheroni (sia large che small), bucatini e fusilli.
Questa pasta alla pizzaiola è quindi perfetta come idea per un'occasione speciale, magari un pranzo della domenica con protagonisti sapori genuini e familiari.
Guarda il video di come preparare i Rigatoni alla pizzaiola fatti in casa, un primo piatto che esalta tutto il buono del pomodoro!
1
Iniziate a preparare i rigatoni alla pizzaiola dalla pasta fresca. Per prima cosa dedicatevi all'impasto: nella ciotola del Robot da Cucina Artisan KitchenAid versate la farina di semola di grano duro, montate il gancio a uncino e azionate a velocità 2. Unite a più riprese l'acqua calda (attenzione non deve essere però bollente) fino a quando risulterà un composto grumoso. A questo punto inserite l'accessorio Torchio integrandolo con la trafila per la tipologia "rigatoni" e iniziate a versare con un cucchiaio l'impasto ottenuto. Posizionate la manopola a velocità 4. Fate una leggera pressione interna affinché l'impasto si compatti e i rigatoni possano formarsi. Regolatevi su una lunghezza di 4 cm circa e tagliateli con l'apposita lama man mano che fuoriescono.
2
Una volta finito tutto l'impasto, disponete i rigatoni distanziati su una teglia con carta forno e fateli essiccare in forno a 50°/70° per un tempo che va dalle 2 alle 4 ore, a seconda della temperatura. Dedicatevi al condimento: sciaquate i pomodori ciliegino, asciugateli e tagliateli in quarti. Scolate bene la mozzarella di bufala e riducetela a dadini.
3
In un'ampia padella scaldate qualche cucchiaio d'olio con l'aglio e aggiungete la passata di San Marzano. Regolate di sale e lasciate andare fino a quando si restringe: ci vorranno circa 10 minuti/15 minuti. Unite a questo punto i ciliegini e mescolate. Intanto fate bollire in una pentola capiente l'acqua salata per la pasta, tirate fuori i rigatoni dal forno e cuoceteli per pochi minuti. Aiutandovi con una schiumarola, versate i rigatoni nel condimento e amalgamate bene.
4
Porzionate nei singoli piatti da portata e completate con i cubetti di mozzarella di bufala e foglioline di basilico: i rigatoni alla pizzaiola sono pronti.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.