La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta del Donizetti è un dolce tipico della città di Bergamo, dedicato all'omonimo compositore. Si tratta di una ciambella arricchita da pezzetti di frutta e profumata al maraschino. La classica torta da gustare insieme a una buona tazza di tè.
La torta del Donizetti è un dolce tipico della città di Bergamo, una ciambella dall'impasto arricchito con ghiotti pezzetti di ananas e albicocche candite aromatizzate al maraschino.
Secondo una romantica leggenda il dolce fu inventato durante una cena dal cuoco del compositore Rossini desideroso di consolare con dolcezza l'animo dell'amico, afflitto da pene d'amore. In realtà, un po' più prosaicamente, la Torta del Donizetti fu creata nel 1948 da Alessandro Balzer, titolare pasticcere dello storico caffè cittadino, per celebrare il centenario della scomparsa del celebre musicista bergamasco.
Esiste un disciplinare di produzione della Turta del Donizèt, depositato presso la Camera di commercio di Bergamo, che definisce gli ingredienti, le caratteristiche e la zona di produzione di questo dolce molto amato. Rispetto alla ricetta originale noi vi proponiamo una versione che ne riduce le dosi, adattandole a un comune stampo casalingo, e sostituisce ananas e albicocche candite con la stessa frutta disidratata, molto più semplice da reperire.
La ricetta è facile. Unica accortezza è che non prevede lievito quindi è necessario, per ottenere l'ottimo risultato finale, montare molto bene il burro morbido con lo zucchero e, dopo i tuorli, unire con gran delicatezza gli albumi montati. Otterrete una ciambella densa, appena umida, perfetta da gustare con un ottimo tè o con caffè nero. Possibilmente sulle note de Una furtiva lagrima.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Amor polenta, Torta paradiso, Bundt cake, Ciambella al farro e albicocche secche
1
Per preparare la torta del Donizetti iniziate a lavorare a crema il burro con 65 grammi di zucchero, con le fruste o avvalendovi della planetaria. Quando è ben spumoso incorporatevi i tuorli, uno alla volta e amalgamate bene con una spatola.
2
Montate a neve gli albumi con lo zucchero restante e incorporateli ai tuorli. Aggiungete gradatamente la farina e la fecola setacciate, le albicocche e l'ananas a dadini, il maraschino e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Amalgamate il tutto.
3
Versate l'impasto in uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro (per noi uno stampo da bundt) ben imburrato. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40 minuti o fino a quando uno stecchino infilato nel dolce ne esce asciutto. Sformate e lasciate raffreddare prima di sformare.
4
Spolverate la torta del Donizetti con lo zucchero a velo e servite.
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti.
La torta latte e biscotti è un dolce perfetto per addolcire anche le mattine più pigre. Facile, veloce, con solo 4 ingredienti principali darà lo sprint giusto alle vostre giornate. Perfetta anche per la merenda!
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.