Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
Gli spätzle agli spinaci sono i tipici gnocchetti verdi tirolesi, che vi proponiamo con un condimento "classico" e irresistibile: speck, panna e formaggio. Una ricetta più semplice del previsto, da preparare per rendersi felici a tavola!
Per gli gnocchetti
Per il condimento
Gli spätzle agli spinaci sono un tipico primo piatto della cucina altoatesina.
I tradizionali gnocchetti tirolesi a base di farina, uova e acqua nella versione verde, con l'aggiunta degli spinaci appunto, poi conditi con listarelle di speck rosolato e una cremosa salsa alla panna e formaggio. Una pietanza ricca e gustosa da preparare per il pranzo della domenica, una cena con amici e ogni volta che ci si vuole viziare un po'.
Si preparano senza grosse difficoltà: per realizzarli si utilizza un'apposito attrezzo chiamato Spätzlehobel, una specie di grattugia orizzontale a fori grossi sormontata da un recipiente che muovendosi avanti e indietro lascia cadere tante gocce di impasto direttamente nell'acqua bollente. Se non lo avete potete però usare anche uno schiacciapatate a fori larghi.
Gli spätzle cuociono in pochi minuti: quando vengono a galla sono pronti da far saltare in padella con il condimento, che grazie alla loro forma irregolare vi si "aggrappa" perfettamente. Provateli anche con burro e formaggio o un sugo di pomodoro, sono sempre buonissimi!
Dal Trentino-Alto Adige arrivano anche gli stragolapreti, gnocchetti verdi di pane e spinaci altrettanto appetitosi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi alla bava, Malfatti, Canederli trentini
1
Per preparare gli spätzle agli spinaci iniziate a mondare gli spinaci, quindi lavateli e metteteli in una pentola capiente con un dito di acqua. Fateli cuocere per 15 minuti, scolateli e lasciateli intiepidire.
2
Strizzateli molto bene e frullateli sino a ridurli in una purea morbida e omogenea.
3
Unite le uova, una grattata di noce moscata e frullate nuovamente il tutto.
3
Incorporate al composto anche la farina e diluite con l'acqua fino a ottenere un composto cremoso. La quantità di acqua da aggiungere può variare a seconda di quanta umidità hanno mantenuto gli spinaci e del livello di assorbimento della farina.
4
Preparate l'acqua di cottura mettendo abbondante acqua in una pentola capiente e portando a ebollizione. Nel frattempo tagliate lo speck a striscioline sottili e rosolatelo in una padella con un cubetto di burro e un cucchiaio di semi di papavero. Quando sarà croccante spegnete la fiamma e tenete da parte qualche strisciolina di speck per guarnire il piatto alla fine.
5
Procedete preparando anche la salsa di condimento: in un pentolino fate fondere il formaggio grattugiato nella panna fresca. Cuocete a fiamma dolce continuando a mescolare e quando avrete ottenuto una crema liscia spegnete.
6
Quando l'acqua di cottura avrà raggiunto il bollore iniziate a cuocere gli spatzle. Versate un po' di impasto alla volta nell'incavo dell'apposita macchinetta dosatrice facendo sgocciolare il composto direttamente nell'acqua di cottura in ebollizione. Man mano che gli gnocchi vengono a galla sono pronti, quindi raccoglieteli con un mestolo forato e trasferiteli direttamente nella padella con lo speck.
7
Una volta formati e cotti tutti gli gnocchetti ripassateli in padella con lo speck al burro e semi di papavero muovendo spesso il tegame perché si condiscano senza rompersi. Aggiungete anche la salsa di panna e formaggio unendola poco alla volta e continuando a mescolare.
8
Quando gli spätzle agli spinaci risulteranno ben amalgamati al condimento trasferiteli nei singoli piatti, guarniteli con le striscioline di speck tenute da parte e serviteli.