Preriscaldate il forno a 180°. Nel frattempo, foderate una teglia con l’apposita carta. Dividete orizzontalmente in due i pomodori, eliminate i semi, strizzateli leggermente, insaporiteli con un filo d’olio, sale, pepe, tenete da parte.
Preparate il pane croccante: tagliate la crosta al pancarré, sbriciolatelo, mescolatelo con le erbe tritate, sale, pepe e amalgamate il tutto con un filo d’olio. Distribuite il composto sul fondo della teglia foderata, cuocete in forno per 4 minuti o fino a quando il pane sarà diventato croccante. Ritirate. Cospargete la superficie dei pomodori con il pane croccante e servite.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POMODORI CROCCANTI ALLE ERBE"
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile.
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico!
I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso.
Gli spiedini di halloumi sono così facili e buoni che è un peccato non potete perderli! Provateli per un aperitivo o una cena estiva pronta in meno di mezz'ora.
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.