Preriscaldate il forno a 180°. Nel frattempo, foderate una teglia con l’apposita carta. Dividete orizzontalmente in due i pomodori, eliminate i semi, strizzateli leggermente, insaporiteli con un filo d’olio, sale, pepe, tenete da parte.
Preparate il pane croccante: tagliate la crosta al pancarré, sbriciolatelo, mescolatelo con le erbe tritate, sale, pepe e amalgamate il tutto con un filo d’olio. Distribuite il composto sul fondo della teglia foderata, cuocete in forno per 4 minuti o fino a quando il pane sarà diventato croccante. Ritirate. Cospargete la superficie dei pomodori con il pane croccante e servite.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POMODORI CROCCANTI ALLE ERBE"
I polipetti in purgatorio sono una ricetta tradizionale del Molise, più precisamente della città di Termoli. Sono polipetti al sugo gustosi e ottimi come secondo di pesce da cuocere in pentola. Preparate la scarpetta!
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile!
Le taccole in umido sono un contorno facile e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti oppure da gustare per un pranzo veloce con del buon pane.