OK

Pane Turco alle erbe

Preparazione
15 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Pane Turco alle erbe ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
15 min
Tempo Cottura
10 min
Tempo di riposo
1h e 15 min
Tempo totale
1h e 40 min
Preparazione Pane Turco alle erbe - Fase 1
Preparazione Pane Turco alle erbe - Fase 1

1

Lavora tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungi l’acqua tiepida un po’ per volta e per ultimo l’olio. Lavora l'impasto fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.

Preparazione Pane Turco alle erbe - Fase 2
Preparazione Pane Turco alle erbe - Fase 2

2

Ungi una terrina dove ritirare l’impasto per la lievitazione, ungi la superficie con olio e metti a lievitare coperto da un panno per circa un’ora. Il forno appena scaldato è ottimo per la lievitazione. Trasferisci l'impasto su una superficie infarinata, dagli una forma allungata a mo’ di ciabatta, premi bene con le dita e lascialo riposare per altri 15 minuti.

Preparazione Pane Turco alle erbe - Fase 3
Preparazione Pane Turco alle erbe - Fase 3

3

Preriscalda il forno a 200°. Intanto rompi un uovo e sbattilo con due cucchiai d'acqua. Spennella la superficie e aggiungi erbe, sale o semi a piacere. Cuoci per 8 minuti o fino a che non diventa dorato (dagli 8 agli 11 minuti). Servi tiepido, farciscilo, taglialo a fette, a cubetti o usalo come pane. Poi conservalo in un sacchetto anche per il giorno dopo. È sempre buono.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE TURCO ALLE ERBE"

RICETTA IMPEGNATIVA

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena!

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile.

RICETTA IMPEGNATIVA

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia.

Condividi