OK

Malloreddus al pecorino

Preparazione
10 min
ricetta
facile
VOTO MEDIO

Malloreddus al pecorino ricetta
Condividi
Esecuzione
facile
Tempo Preparazione
10 min
Tempo Cottura
10 min
Porzioni
4
Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 1
Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 1

1

Per preparare i malloreddus al pecorino, per prima cosa dedicatevi agli ingredienti protagonisti: scegliete degli gnocchetti sardi e un pecorino Fiore Sardo di ottima qualità. Grattugiate finemente il formaggio e preparate l'acqua per la pasta.

Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 2
Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 2

2

Mentre la pasta cuoce - seguite i tempi di cottura indicati sulla confezione - preparate la crema di pecorino, in una ciotola a bagnomaria. Sciogliete il Fiore Sardo insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, quando si sarà formata una crema aggiungete lo zafferano.

Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 3
Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 3

3

Sciogliete lo zafferano nella fonduta di pecorino. Una volta pronta, togliete immediatamente la fonduta dal bagnomaria: se scaldato più del dovuto, il formaggio potrebbe 'separarsi'. Quando la pasta sarà al dente, scolatela in una ciotola capiente e conditela con la crema al formaggio. 

Preparazione Malloreddus al pecorino - Fase 4

4

Servite subito i malloreddus al pecorino ben caldi e ancora cremosi, con una macinata di pepe se gradito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MALLOREDDUS AL PECORINO"

RICETTA FACILE

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella...

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.

Condividi