Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
I bucatini con il lardo sono un primo piatto di pasta facile da preparare e molto saporito. Una ricetta pronta in mezz'ora a base di pochi ingredienti di qualità e ricca di gusto. Consigliata per un'occasione speciale!
1
Per realizzare i bucatini con il lardo iniziate a preparare un battuto di lardo: tagliate il lardo a fette sottili, riducete le fette a striscioline e poi, al coltello, in pezzetti sempre più piccoli. Scaldate il mezzo cucchiaio di olio in una casseruola e unite il battuto preparato.
2
Aggiungete gli spicchi d'aglio vestiti e il rosmarino tritato con la salvia. Fate andare a fuoco dolce fino a quando il lardo sarà diventato trasparente e sciolto in gran parte. A quel punto unite la cipolla di Tropea tagliata a fette finissime e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto per evitare che attacchi.
3
Nel frattempo sbollentate i pomodori per 1 minuto. Con l'aiuto di una schiumarola toglieteli dall'acqua e fateli raffreddare, quindi eliminate la buccia e privateli dei semi. Tagliateli a pezzetti non eccessivamente piccoli e trasferiteli nella padella con il lardo insieme a un peperoncino ridotto a rondelle. Lasciate cuocere fino a quando avrete lessato la pasta.
4
Cuocete i bucatini in abbondante acqua scolandoli al dente. Trasferiteli nella padella con il condimento e fateli saltare per due minuti a fiamma vivace. Porzionate i bucatini con il lardo e pomodori nei singoli piatti e servite subito.