Da sempre nutro un grande amore per le cose semplici, che vengono dalla terra e, da sempre, sono affascinata da tutte quelle donne che, grazie all'amore e alla fantasia, sanno sempre reinventarsi. Così, anche in mancanza di ingredienti, alcune riescono a raggiungere livelli d'eccellenza. Forse questa è la vera cultura gastronomica.
PROCEDIMENTO
Dopo aver lavato ed eliminato filamenti e semi, cuocere la zucca in forno a 200 gradi fino a quando diverrà scura. Passare la polpa nello schiacciapatate, unire l'uovo, la farina, il sale e il pepe. Dopo aver impastato lasciare riposare un quarto d'ora. Su un tagliere ricavare dei gnocchetti pressoché simili come dimensioni e immergerli in acqua salata. Quando verranno a galla raccoglierli con un mestolo forato. Distribuirli nei piatti, condire con il burro fuso aromatizzato alla salvia e cospargere di semi di papavero e parmigiano reggiano.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "GNOCCHETTI DI ZUCCA AI SEMI DI PAPAVERO"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...