La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Un'idea originale particolarmente adatta alle serate da trascorrere con gli amici. Abbiamo preparato delle gelatine al Campari e in alcuni casi le abbiamo alternate a uno strato di gelatina all'arancia. Questo per attenuare con un po' il sapore deciso di questo celebre aperitivo a base di alcol, acqua, erbe aromatiche e frutta.
Da due cose dipenderà il successo di questa ricetta, la scelta dello stampo e il rispetto dei tempi di attesa. Le forme da dare allegelatine al Campari e succo d'arancia sono molte, abbiamo provato con il contrasto di uno stampo a forma di gianduiotto e dal sapore di Campari e con quelli divertenti a forma di Lego. Persino con un Playmobil gigante.
Anche i tempi di attesa sono importanti, soprattutto per la realizzazione delle gelatine bicolore, con un primo strato al Campari e un secondo strato al succo d'arancia. Il primo strato deve essersi ben solidificato prima di procedere con la colatura del secondo. Ricordate inoltre quando procedete con il succo d'arancia di non distribuirlo troppo caldo, potrebbe compromettere la buona riuscita della ricetta.
Se vi serve un'alternativa da servire ecco i ghiaccioli al Campari e succo d'arancia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Budino al Campari, lime e pepe, Ghiacciolo digesivo alla vodka, Ghiaccioli al pompelmo e vodka
1
Scaldate sul fuoco mezzo litro di Campari insieme a 50 g di zucchero (ovvero il 10% del Campari). Portate a ebollizione. Aggiungete 15 g di gelatina e amalgamate con il mixer.
Scegliete degli stampi in silicone della forma che preferite, per precauzione prima di riempirli passate del burro spray per rendere più semplice la fase in cui vanno staccati.
Riempite il colino a pistone e colate il liquido negli stampi in silicone. Se non avete un colino a pistone potete usare una caraffa o un dosatore da pasticceria. Lasciate alcuni stampi liberi e alcuni riempiti solo a metà. In questo modo potrete preparare gelatine di diverso tipo, a strati o di un solo gusto.
2
Ponete gli stampi in freezer per 3 ore.
Nel frattempo preparate la gelatina al succo d’arancia, scaldate il succo e aggiungete lo zucchero, portate a ebollizione e aggiungete la restante gelatina. Amalgamate il composto con il mixer e versate nel dosatore.
Lasciate raffreddare il liquido poi riempite gli stampi lasciati vuoti o riempiti con la gelatina al Campari solo a metà.
Lasciate riposare in freezer per altre 3 ore. Le vostre gelatine al Campari e succo d’arancia sono pronte per essere servite.
3
Un'altra idea per la realizzazione delle gelatine al Campari: gli stampi per i gianduiotti!
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.