I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
1
Prepara la pasta: in una ciotola versa la farina facendo spazio al centro per l'uovo, che spaccherai a temperatura ambiente. Incorpora la farina con la punta delle dita, fino a completo assorbimento.
Continua a lavorare fino a quando le pareti della ciotola saranno pulite. Poi passa sul piano di lavoro e continua per altri 5 minuti, fino a quando l'impasto sarà bello compatto. Avvolgi nella pellicola e passa in frigo per una mezz'ora.
2
Sbuccia tre o quattro spicchi d'aglio fresco. Sbollentali per un paio di minuti in un pentolino, poi getta l'acqua e rimettine di fresca. Riporta a bollore per uno o due minuti e versa l'acqua. Ripeti l'operazione sette volte. Schiaccia gli spicchi nel colino e tieni solo quello che passa.
3
Scola e asciuga una decina di acciughe sott'olio. Trita grossolanamente e aggiungile alla spremuta d'aglio, con 2 cucchiai di vino rosso e 2 d'olio. Fai montare bene, e aggiungi un poco di pangrattato, fino a quando il composto non avrà raggiunto una consistenza lucida e cremosa. Versa tutto in un sac-à-poche monouso.
4
Preleva la pasta dal frigo e stendi delle strisce con il rullo. Aiutandoti con il sac-à-poche allinea una fila di gocce di crema di bagna cauda, a intervalli di un paio di centimetri e a due dita dal bordo della pasta. Spennella il bordo con acqua e ripiega, sigillando con le dita gli spazi tra una goccia e l'altra. Con il coppapasta di 2 centimetri di diametro ritaglia i bottoncini. Infarina bene.
5
In una padella scalda 1 cucchiaio d'olio e 2 di salsa di pomidoro. Nel frattempo cala i bottoncini in abbondante acqua (poco) salata, e ritirali dopo 3-4 minuti. Passali direttamente nella salsa, facendo ritirare.
6
Raccogli nel piatto con un ciuffo d'aneto e manda in tavola.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.