La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.
Il ramen freddo è una ricetta facile e veloce perfetta se vi piacciono i sapori orientali e volete sperimentare con dei noodles diversi dal solito. In questa versione estiva senza brodo, il ramen è servito con verdure crude e una salsa saporita che si prepara in due minuti.
per il ramen freddo:
per il condimento:
I noodles si prestano a un'infinità di combinazioni e sapori. Sono buoni in ogni salsa, in brodo o asciutti, e anche freddi. Per sapere tutto su questa pasta orientale, vi consigliamo il nostro articolo Cosa sono i noodles.
Per le giornate più calde o semplicemente quando avete poco tempo, il ramen freddo è una ricetta deliziosa per un piatto unico saporito e di ispirazione orientale.
La ricetta di questo ramen freddo è facile, occorre solo cuocere l'uovo alla coque e i noodles come da indicazioni sulla confezione, solitamente bastano pochi minuti. Carote e cetriolo donano freschezza e croccantezza al piatto e il condimento a base di salsa di soia si mescola tutto in una ciotola in un attimo.
Potete arricchire i noodles freddi con dei semi di sesamo o del cipollotto fresco se vi piace un gusto più deciso. Preparatelo per una pausa pranzo da invidia o una cena con gli amici da veri intenditori.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Noodles di verdure, Spaghetti di riso con verdure, Spaghetti di soia, Ramen
1
Per preparare il ramen freddo iniziate cuocendo l'uovo alla coque e tagliatelo a metà. Nel frattempo, tagliate a joulienne l’arista arrosto, il cetriolo e la carota.
2
Realizzate il condimento mescolando la salsa di soia, l'aceto di mele o di riso, lo zucchero, l'olio di semi di sesamo e l'acqua fin quando lo zucchero risulterà completamente sciolto. Intanto, cuocete i noodles seguendo le indicazioni sulla confezione, scolateli, sciacquateli per fermare la cottura e fateli raffreddare. Poi posizionateli come base in una ciotola.
3
Componete la bowl aggiungendo il cetriolo, la carota, l'uovo, l’arista e il condimento. Il vostro ramen freddo è pronto per essere servito, buon appetito!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
La ricetta dell'insalata di salmone e arance con burrata è veloce ed è un modo diverso dal solito per gustare l'arancia e il salmone affumicato, vi conquisterà! Provatela come antipasto o per un pranzo pronto in 10 minuti!
Per una colazione o un brunch del weekend, i pancake salati con prosciutto crudo sono una ricetta diversa dal solito che mette la carica. Soffici pancake salati e fette di prosciutto crudo, una variante da provare!
La torta salata in padella con spianata e provola è una ricetta dal gusto esplosivo che gli amanti del piccante ameranno. Bastano quattro ingredienti ed ecco pronta una torta salata senza forno!