Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
Inverno, le feste, un amico cacciatore: rigorosamente nelle regole. Allora potrà capitarti un fagiano, che può spaventare i più e finire dimenticato nel freezer.
Ecco: un buon riposo nel freezer aiuta il fagiano a perdere quell'aura selvatica, quel livido profumo che non a tutti è gradito. Un paio di giorni in frigorifero e una breve marinatura fanno il resto del lavoro.
Per questa ricetta diamo per acquisita una saggia frollatura: il resto in verità è molto semplice, alla portata di tutti.
1
Abbiamo il nostro fagiano intero. Scalziamo i petti, partendo dall'osso dello sterno e seguendo i contorni con un coltello a lama corta e ben affilato. Teniamo da parte il resto del volatile che, per il piacere ma anche in omaggio all'idea etica di cucina che vuole utilizzati gli animali dalla testa alla coda, ci servità per un ottimo ragù.
Copriamo i petti con vino bianco, e aromatizziamo con abbondante rosmarino fresco.
2
Ungi una padella con un mezzo cucchiaio d'olio, e fai sciogliere una noce di burro.
Snocciola i datteri, e tagliali a rondelle, poi falli saltare per qualche minuto, senza far asciugare.
Adagia i petti scolati e asciugati, fai cuocere un paio di minuti per parte.
3
A parte hai sbucciato una cipolla, e l'hai dimezzata. Hai appoggiato la cipolla dal lato tagliato sul fondo di una padella unta, e hai irrorato di tanto in tanto con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale, bagnando con acqua calda poca per volta, per almeno mezz'ora. Aggiusti con qualche cristallo di sale e una presa di pepe profumato.
Alla fine prelevi i petti e pratichi dei tagli diagonali, quasi passanti, e deponi la tagliata a ventaglio sul piatto.
Accosti i datteri caldi, e finisci con la mezza cipolla brasata.
Chiudi il piatto con un giro di Aceto Balsamico Tradizionale.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo.
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia!
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto.