Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
La pasta alla puttanesca è un piatto tipico italiano. Un sugo dalla ricetta facile e veloce con capperi, olive e pomodoro. In questa versione ci sono anche le acciughe, comunemente utilizzate in questo saporitissimo condimento per spaghetti e altri formati.
La pasta alla puttanesca è un primo piatto della tradizione gastronomica italiana, dove il condimento è costituito principalmente da un sugo al pomodoro con "aulive e chiappariell", come sono chiamati in dialetto napoletano le olive e i capperi.
Questi spaghetti alla puttanesca sono molto semplici da realizzare e allo stesso tempo versatili: si prestano infatti sia a essere preparati per un veloce pranzo, sia per una cena tra amici. Un po' come altri grandi classici tra i primi di pasta, dagli Spaghetti alla carbonara alle Penne all'arrabbiata.
Una ricetta facile e veloce le cui le origini sono "contese" tra Campania e Lazio. La versione che vi proponiamo è una tra le più diffuse di questo sugo, che vede proprio la commistione delle cucine di entrambe le regioni: assiene a pomodori pelati e capperi compaiono le acciughe, spesso presenti nella cucina laziale, e le olive utilizzate sono quelle di Gaeta. Bastano 25 minuti in tutto e il piatto è pronto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta c'anciova, Bucatini all'amatriciana, Spaghetti aglio, olio e peperoncino
1
Preparare la pasta alla puttanesca è molto facile. Versate in una padella l'olio, l'aglio e il peperoncino tritato in modo grossolano. Fate leggermente insaporire il soffritto e aggiungete le acciughe, facendole sciogliere aiutandovi con un forchettone o un mestolo di legno. A questo punto aggiungete i pomodori pelati spezzettati e i capperi dissalati e sciacquati. Intanto fate bollire l'acqua, salatela e cuocete gli spaghetti al dente.
2
Togliete lo spicchio d'aglio e fate andare per 10 minuti fino a quando la salsa si sarà ristretta. Qualche minuto prima che il sugo sia pronto aggiungete le olive intere e mescolate. Regolate di sale. Scolate la pasta, versatela nella padella e amalgamate bene con il condimento.
3
La pasta alla puttanesca è pronta per essere servita. Se gradite, potete aggiungere direttamente sul piatto da portata del prezzemolo fresco tritato.