La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.
Pane e panelle è uno degli street food più conosciuti della Sicilia, la ricetta di questo panino tipico della città di Palermo è più semplice di quanto pensiate: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per un risultato che è pura goduria!
Più che una ricetta, un'istituzione tra il cibo da strada e la rosticceria palermitana. Pane e panelle è l'accoppiata più conosciuta della Sicilia: si tratta di un panino farcito con frittelle di farina di ceci, profumate con prezzemolo e pepe nero.
Prima di essere sagomato e fritto, il composto delle panelle va cotto in pentola. Vi raccomandiamo di dosare poca alla volta l'acqua per la cottura della farina di ceci, perché la quantità necessaria può variare leggermente. Iniziate da 1.4 litri e se necessario procedete gradualmente con l'acqua rimanente.
Una volta fritte, se dovessero avanzare delle panelle, potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni. Le panelle sono buonissime anche da sole con qualche goccia di succo di limone!
Pane e panelle tradizionalmente si gusta con la mafalda, un pane tipico preparato con semola di grano duro e semi di sesamo in superficie. Ma è diffusa anche la versione con le muffulette o muffolette palermitane.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sfincione, Mattonella palermitana, Arancini di riso
1
Per fare pane e panelle, in una casseruola capiente raccogliete la farina di ceci e il sale. Aggiungete l'acqua, poca alla volta, mescolando bene con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi. Mettete sul fuoco e, sempre girando, portate a ebollizione a fiamma bassa. Cuocete per circa 30 minuti mescolando di continuo per evitare che il composto si attacchi al fondo della pentola. Il composto sarà pronto quando si staccherà dalle pareti. Togliete dal fornello, aggiungete il prezzemolo tritato non troppo finemente, il pepe e aggiustate di sale se necessario. Amalgamate.
2
Trasferite il composto ancora caldo su un piano di marmo o su più teglie e stendetelo in uno strato omogeneo e privo di crepe profonde, dello spessore di 3-4 mm. Vi consigliamo di aiutarvi con una spatola. Lasciate raffreddare completamente e tagliate le panelle con un coltello in rettangoli da 6x7 cm.
3
Friggete le panelle, poche alla volta, in abbondante olio di semi di arachidi facendole dorare da entrambi i lati. Scolate con un mestolo forato e fate asciugare su carta da cucina.
4
Servite pane e panelle ben calde con del pane siciliano (mafalde o muffolette) e qualche spicchio di limone per condire a piacere.
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!