Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
Sembra che questa sia la versione amata dall'imperatore francese. Le ostriche alla Napoleone sono una variante di classe per gustare i molluschi a crudo con un accompagnamento a base di cognac che ne esalta il gusto. Perfette per le cene in famiglia o tra amici, li sorprenderete!
Le ostriche alla Napoleone sono un antipasto raffinato, una preparazione elegante con cui portare in tavola le ostriche in modo originale. Deliziose per sorprendere gli ospiti durante le vostre cene in famiglia o tra amici.
Si narra che così amava mangiarle Napoleone, da qui il nome: una versione gourmet che accosta la freschezza delle ostriche al sapore intenso e caldo del distillato.
Particolarità della ricetta è proprio l'emulsione a base di cognac, che potete servire a parte, dando la possibilità agli ospiti di condire le ostriche sul momento, in base ai propri gusti.
Realizzarle è molto semplice, basta un po' di manualità per aprire le conchiglie bivalve, con il coltellino apposito. Importante anche consumarle entro 10 giorni dalla data di confezionamento e conservarle a una temperatura di 4-6 °C. Potete apprezzarle al meglio tra il quinto e il decimo giorno, quando il loro sapore raggiunge la massima intensità.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ostriche, Ostriche con gin e sedano, Ostriche alla francese
COME PREPARARE: OSTRICHE ALLA NAPOLEONE
Preparate le ostriche alla napoleone iniziando dall'apertura delle conchiglie. Munitevi del coltello apri ostriche e di un panno da cucina. Avvolgete l'ostrica nel panno, tenendo scoperta l'estremità più appuntita e posizionando la valva convessa rivolta verso il basso e la valva piatta verso l'alto.
Con una mano tenete ferma la conchiglia, con l’altra impugnate il coltellino e, facendo molta attenzione, inserite la punta della lama tra le due valve, dove c’è il cardine, e sbeccatelo. Spingete la lama del coltello, in orizzontale, all’interno e ruotatelo leggermente, come se fosse una chiave, per far leva. Lasciate scorrere la lama tra le due pareti su tutto il perimetro in modo da separarle bene.
Una volta aperta, recidete il muscolo dell’ostrica ancora attaccato alla valva superiore, “raschiando” delicatamente la parete. Potete rovesciare l'acqua contenuta all'interno della conchiglia, potrebbero esservi cadute all'interno delle schegge durante l'apertura. Lasciate riposare il mollusco per qualche minuto: rilascerà nuova acqua trattenuta, garantendo un gusto più fresco.
Nel frattempo, dedicatevi al condimento. In una boule preparate l’emulsione: unite il cognac, il succo di limone, l'olio, un pizzico di sale e pepe e mescolate con una frusta o utilizzando i rebbi di una forchetta fino a ottenere una salsa uniforme.
Disponete sul piatto da portata un letto di ghiaccio a cubetti e ponetevi sopra le ostriche. Versate su ogni conchiglia l'emulsione di cognac e servite. Per un’esperienza culinaria migliore, potete tenere il condimento a parte, lasciando agli ospiti la possibilità di condire le ostriche al momento.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.