I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
Le lasagne senza glutine alla mortadella, provolone piccante e pistacchi sono un goloso primo piatto ideale per le feste. In questa versione la classica lasagna, irresistibile e golosa con i suoi strati farciti di cremosa besciamella, si presenta in una variante bianca, estremamente saporita, che sfrutta il vincente matrimonio tra mortadella e pistacchi.
Le lasagne senza glutine alla mortadella, provolone piccante e pistacchi sono una versione di questo piatto tradizionale che si aggiunge alle numerose varianti in bianco, senza pomodoro, di un grande classico. La ricetta sfrutta un abbinamento vincente che piace a tutti: mortadella e pistacchi. Il delicato sapore dell'insaccato è ben bilanciato dal provolone piccante che assicura la giusta spinta al piatto.
Così irresistibile e golosa con i suoi strati farciti di cremosa besciamella, la lasagna è per antonomasia il primo piatto delle occasioni di festa, in famiglia o con gli amici. Questa ricetta gluten free, realizzata con le lasagne all’uovo senza glutine, è ideale per i celiaci e per chi è intollerante al glutine. Un piatto appetitoso, dal sapore deciso e avvolgente, reso ancora più ricco dalla besciamella senza glutine, realizzata con farina di riso seguendo la nostra collaudata ricetta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lasagne senza glutine al radicchio rosso, Tagliatelle senza glutine alla trota salmonata e pepe rosa, Gnocchi di patate senza glutine
1
Iniziate a preparare le lasagne alla mortadella, provolone piccante e pistacchi sbollentando in abbondante acqua bollente salata i fogli di lasagna. Scolateli e disponeteli su un telo pulito. Imburrate una pirofila da forno e distribuite sul fondo un sottile strato di besciamella.
2
Spolverizzate la besciamella con pepe e noce moscata, iniziate a disporre un primo strato di pasta, sistemando i rettangoli gli uni accanto agli altri, senza lasciare buchi. Coprite con uno strato di besciamella, ancora una spolverata di pepe e di noce moscata e una grattugiata di provolone.
3
Aggiungete un po’ di granella di pistacchi, coprite con uno strato omogeneo di fette di mortadella. Ricominciate con la pasta e proseguite alternando gli strati e terminando con besciamella, provolone grattugiato e pistacchi.
4
Distribuite sulla superficie della mortadella tagliata a julienne, cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti, accendendo negli ultimi 5 minuti il grill, per gratinarle in superficie. Sfornate le lasagne alla mortadella, provolone piccante e pistacchi e fatele riposare per 5-10 minuti prima di tagliarle a fette e servirle.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.