La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La japanese cheesecake è una variante della più classica torta al formaggio newyorkese ed è originaria del Giappone. Per la sua morbidezza e consistenza quasi spumosa è conosciuta anche con il nome di cotton cake. Leggero e soffice, è un dessert dall'effetto wow assicurato.
PER UNO STAMPO DA 22 CM DI DIAMETRO:
INOLTRE:
1
Ammorbidite il formaggio spalmabile a bagnomaria a fiamma dolce. Mescolate aiutandovi con una frusta in modo da ottenere una crema vellutata. Unite i tuorli, uno alla volta, e continuate a girare dopo ogni aggiunta. Conservate gli albumi per la fase successiva.
2
Unite metà quantità di zucchero, mescolate e poi la farina e l'amido di mais (maizena) setacciati assieme. Amalgamate. Nel frattempo in una seconda casseruola scaldate il burro con la panna fino a quando il burro sarà fuso per poi unirli al composto di tuorli fuori dal fuoco. Mescolate sempre con la frusta per ottenere un composto liscio e omogeneo.
3
Aggiungete il sale, i semi di vaniglia, la scorza grattugiata di limone e mescolate. Incominciate a montare gli albumi: quando si sarà formata la schiuma iniziale unite il cremor tartaro seguito dallo zucchero restante in più riprese. Dovrete ottenere una massa lucida e cremosa, non eccessivamente montata.
4
Incorporate gli albumi in più riprese al composto di tuorli e Philadelphia mescolando dal basso verso l'alto con una spatola. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, che non dovrà essersi smontato, versatelo all'interno di uno stampo da 22 cm dai bordi alti con il fondo ricoperto di carta forno e le pareti imburrate e infarinate. Se utilizzate uno stampo a cerniera abbiate cura di ricoprire bene la base e l'anello esternamente con dell'alluminio per non fare entrare l'acqua di cottura all'interno.
5
Posizionate lo stampo all'interno di una teglia dai bordi alti e versate 2 dita di acqua a temperatura ambiente. Cuocete nel forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti senza mai aprire il forno. Abbassate la temperatura a 160°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Sempre senza aprire lo sportello spegnete il forno e lasciatevi la cheesecake giapponese all'interno per altri 40 minuti. Aprite il forno e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Ponetela in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Al momento di portare in tavola cospargete con zucchero a velo e mirtilli in quantità a piacere.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.