Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
PER GLI INVOLTNI
INOLTRE:
PRODOTTO IGP: ASPARAGO VERDE D'ALTEDO
Il protagonista di questa ricetta è l'Asparago Verde d'Altedo, prodotto che detiene il marchio IGP dal 2003. Conosciamolo meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: si presenta con i turioni ben formati e dall'apice ben serrato, talvolta lievemente incurvato. L'aspetto è sano, pulito, privo di odori e sapori estranei. Al gusto è tenero, delicato e senza fibrosità.
2. Storia: al tempo dell'antica Roma gli asparagi della zona di Ferrara e di Bologna erano considerati una prelibatezza molto pregiata. Venivano infatti inviati nella Città Eterna avvolti in una carta speciale per mantenerli freschi. Da questi asparagi discendono quelli attuali d'Altedo.
3. Stagionalità: si può consumare da aprile a giugno, godendo di tutte le specifiche di un prodotto di qualità.
4. Proprietà: l'asparago è ricco di minerali essenziali come calcio, fosforo, magnesio, potassio. Ha anche un alto contenuto di antiossidanti e vitamina A, B6, C e acido folico. Ha notevoli proprietà diuretiche.
5. Consigli: facilmente deperibile, deve essere conservato a basse temperature e consumato in un breve arco di tempo dall'acquisto. Versatile in cucina, si cuoce lessato, gratinato o a vapore: quest'ultima è la cottura consigliata per mantere intatti valori nutritivi e aroma.
1
Sbollentate gli asparagi in acqua bollente salata per 3-4 minuti, scolateli e metteteli sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Tamponateli con un panno pulito e teneteli da parte. In una ciotola mescolate la ricotta con olio, sale e pepe fino a ottenere una crema omogenea.
2
Tagliate la pasta sfoglia in quadrati di 8 cm di lato utilizzando una rotella tagliapasta. Disponete in diagonale al centro di ciascuno una fetta di pancetta arrotolata, tre asparagi e un cucchiaio del composto ottenuto con la ricotta.
3
Richiudete unendo i due angoli rimasti liberi in modo da formare un involtino. Sigillate bene con la punta delle dita, spennellate con l’uovo sbattuto e cospargete con i semi di nigella. Cuocete nel forno già caldo a 200° per 25 minuti.
4
Sfornate e servite gli involtini di pasta sfoglia con asparagi, ricotta pancetta e semi di nigella tiepidi o a temperatura ambiente.
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio.