La protagonista di questa ricetta è l’insalata di Lusia, che detiene il marchio IGP dal 2009. Conosciamola meglio in questi 4 punti.
1. Caratteristiche: quest’insalata appartiene alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa e si presenta in due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile. La prima si presenta con una foglia compatta e ondulata con margine intero, di colore verde medio brillante; la seconda ha una foglia bollosa con margine frastagliato, di colore verde chiaro brillante. Entrambi i colori sono soggetti a sensibili variazioni in relazione all’andamento climatico.
2. Stagionalità: si può gustare quasi tutto l’anno e mantiene tutte le specifiche di un prodotto di qualità.
3. Proprietà: questa insalata è coltivata in un terreno ricco di sali minerali: ciò la rende ricca di potassio e calcio e particolarmente sapida, tanto da consentire di gustarla appieno senza aggiungere sale alimentare come condimento.
4. Consigli: conservatela in luoghi freschi e asciutti, al riparo da luce e fonti di calore. È ideale come contorno per piatti a base sia di carne che di pesce, ma può essere anche un gustoso piatto unico se unita a cereali, legumi, tonno o formaggi.
Potrebbe interessarti anche: 50 insalate per l'estate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di pollo, Insalata di pollo estiva, Insalata di riso e pollo