La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La crostata morbida alle pesche è una torta dalla decorazione scenografica e ricca di frutta. Un dolce semplice e genuino con una base di pasta frolla soffice e una farcitura di crema pasticciera. Per un compleanno o un'occasione speciale.
per la pasta frolla morbida:
per la crema:
per decorare:
Le protagoniste di questa ricetta sono la Pesca e la Nettarina dell'Emilia Romagna, che detengono il marchio IGP dal 1997. Conosciamole meglio in questi 5 punti.
1. Caratteristiche: le pesche si riconoscono dal loro epidermide vellutato, mentre le nettarine hanno una buccia liscia o glabra. Entrambe sono buone, sicure e garantite, si raccolgono infatti al giusto grado di maturazione, si coltivano con il sistema integrato e sono controllate in tutte le fasi della produzione.
2. Storia: sull'introduzione del pesco in Europa ci sono teorie differenti. C'è chi l'attribuisce ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, chi ai Greci dall'Egitto e chi dà il merito ai cinesi. Di sicuro c'è che tra la fine dell'800 e gli inizi del 900, l'Emilia-Romagna ne diventa un punto di riferimento per la coltivazione, giocando un ruolo predominante rispetto alle altre regioni italiane.
3. Stagionalità: sono disponibili dal 10 giugno al 20 settembre circa.
4. Proprietà: sono ricche di vitamina C, hanno buone quantità di B carotene, provitamina A e contengono molto potassio. In più, hanno proprietà antiossidanti.
5. Consigli: una pesca è matura quando presenta il colore di fondo giallo e morbida se lievemente premuta. La nettarina può essere consumata anche in una fase meno avanzata della maturazione, quando la consistenza è compatta e croccante al morso. Entrambe possono essere acquistate prima della completa maturazione, così da conservarle più a lungo, ma nel modo corretto, ovvero non metterle subito in frigorifero, ma lasciarle in un sacchetto di carta per 2-3 giorni. Solo dopo questo tempo sono mature e si possono riporre in frigo per qualche giorno.
1
Iniziate la preparazione della crostata morbida alle pesche dalla base. In una ciotola montate le uova con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche. Quando avrete ottenuto un composto chiaro e spumoso incorporate a filo il burro fuso a temperatura ambiente, i semi di vaniglia e continuate a lavorare finché gli ingredienti non sono amalgamati perfettamente.
2
Aggiungete la farina e il lievito setacciati continuando a lavorare a una velocità minore. Quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo trasferitelo in uno stampo furbo antiaderente da 28 cm di diametro, imburrato e infarinato. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e cuocete nel forno già caldo a 180° per 15-20 minuti. Verificate il termine della cottura con uno stecchino, che inserito al centro del dolce dovrà uscirne asciutto e pulito. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
3
Rovesciate la base di pasta sul piatto da portata. Dedicatevi alla crema pasticciera: fate scaldare il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone. Raccogliete in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato e lavorateli brevemente con una frusta a mano.
4
Aggiungete l'amido di mais setacciato e mescolate fino ad amalgamare. Versate sul composto il latte a filo, facendolo passare attraverso un colino e mescolando continuamente. Ponete ora il composto in una casseruola sul fuoco, a fiamma bassa, e mescolate continuamente fino a quando la crema si sarà addensata.
5
Trasferitela in una ciotola pulita, unite una noce di burro e mescolate con la frusta per far sciogliere il burro, fino a ottenere una crema liscia e lucida. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare. Farcite il guscio di pasta frolla morbida con la crema pasticciera preparata.
6
Lavate le pesche e nettarine dell’Emilia Romagna IGP, tamponatele con un panno da cucina e tagliatele a spicchi e poi a fettine. Farcite il guscio di pasta frolla morbida con la crema pasticciera preparata e decorate la crostata con la frutta realizzando un motivo circolare concentrico, incominciando dai bordi fino ad arrivare al centro. Lucidate con gelatina alimentare a spruzzo e servite.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.