I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch
PER I CANEDERLI:
PER IL CONDIMENTO:
1
Per prima cosa, preparate la salsa alle pere: sbucciatele, tagliatele in quarti e detorsolatele. Riducete la polpa a dadini e raccoglietela in una casseruola insieme allo zucchero, al caffè solubile, all’acqua e alla cannella. Portate a ebollizione e fate cuocere per circa 20 minuti o, comunque, fino a quando le pere saranno diventate molto tenere. Riducete a crema con il frullatore a immersione e tenete da parte.
2
Per i canederli: in una ciotola, mescolate, con una spatola, il burro Lurpak Classico insieme allo zucchero, alla scorza di limone e a un pizzico di sale fino a ottenere un composto cremoso. Incorporate la ricotta, le uova e la farina, mescolando dopo ogni aggiunta.
3
Da ultimo, unite il pancarré privato della crosta e tagliato a dadini. Rimestate nuovamente e ponete in frigorifero a riposare per circa 2 ore, coprendo con pellicola alimentare.
4
Trascorso questo tempo, aiutandovi con un cucchiaio, prelevate delle porzioni di impasto, mettetevi al centro un pezzetto di cioccolato di dimensioni non troppo grandi (massimo 1 cm) e coprite con un’altra piccola porzione di impasto. Con le mani appena inumidite confezionate i canederli, che dovranno avere la dimensione di un mandarancio, appallottolando il composto come si fa per formare una polpetta, facendo attenzione che il cioccolato rimanga sempre al centro. Procedete in questo modo fino a esaurimento del composto e adagiate i canederli su un vassoio infarinato. L’impasto, di norma, risulta molto morbido e umido, ma se lo fosse in maniera eccessiva, aiutatevi passando i canederli in un velo di farina. Lessateli in una casseruola con acqua leggermente salata e fateli cuocere per circa 10 minuti, avendo cura di rigirarli di tanto in tanto.
5
Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate fondere a fiamma bassissima il burro Lurpak Classico, rosolatevi il pangrattato insieme allo zucchero semolato, alla cannella e all’anice stellato. Mescolate con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un composto asciutto. Quando i canederli saranno pronti, scolateli molto delicatamente con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il pangrattato. Fateli girare, sempre molto delicatamente, in modo che ne siano completamente ricoperti. Servite i canederli nei piatti da portata insieme alla salsa di pere e caffè appena scaldata.
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck...
Tanto facile quanto buona questa Cheesecake classica con Oro Saiwa sarà la vostra nuova ossessione. Con una mousse cremosa e avvolgente e una coulis di fragole fresca e golosa, è un'armonia di sapori e consistenze.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
La ricetta della pastiera napoletana con il Bimby è pratica e comoda per chi ha dimestichezza con questo metodo: il grande vantaggio è che vi servirà solo una ciotola!