Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese.
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato profumato con prezzemolo e pecorino. Provatele come secondo sfizioso e diverso dal solito, il loro ripieno cremoso e filante vi conquisterà.
Che le cuociate alla brace, al forno o in padella, le braciole alla messinese sono sempre una gioia da portare in tavola. Sono involtini di manzo tipici di Messina e della sua provincia, dalla ricetta facile e sfiziosa.
Potete preparare le braciole alla messinese per una cena in compagnia: se avete la brace, questi involtini ripieni di caciocavallo arricchiranno il barbecue e andranno a ruba in poco tempo.
Per arricchire il ripieno delle braciole alla messinese potete aggiungere anche uno spicchio di aglio tritato, scegliete in base al vostro gusto. Donerà una spinta in più insieme alla freschezza del prezzemolo e alla nota sapida del pecorino.
Scegliete anche se aggiungere qualche foglia di alloro fresco agli spiedini, gli involtini di braciole vanno infatti infilzati e cotti come spiedini, super golosi!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di carne, Involtini di vitello al cartoccio, Braciole napoletane al sugo
1
Per preparare le braciole alla messinese, iniziate raccogliendo in una ciotola il pangrattato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato con l'aglio (se lo usate) e una macinata di pepe nero. Mescolate bene gli ingredienti secchi, poi versate a filo l’olio extravergine d’oliva, quanto basta per ottenere un composto umido, ma ancora ben sgranato, morbido al tatto e facilmente lavorabile con le mani. Il pangrattato deve risultare condito, ma non compattato. Aggiustate di sale.
2
Stendete sul tagliere le fettine di carne, disponendole una accanto all’altra. Al centro di ciascuna adagiate una piccola quantità del composto di pangrattato preparato in precedenza (tenetene da parte circa 4 cucchiai per la finitura), poi sistemate qualche dadino di caciocavallo all’estremità inferiore. Regolatevi con le quantità in base alla grandezza delle fettine. Ripiegate i bordi laterali verso l’interno, quindi arrotolate la carne partendo dal basso, stringendo leggermente, fino a ottenere un involtino ben chiuso.
3
Infilzate gli involtini negli appositi stecchini da spiedino, disponendone 3 o 4 per ciascuno, a seconda della loro dimensione. Se lo gradite, potete inserire una foglia di alloro alle estremità o alternarla tra un involtino e l’altro: darà un profumo aromatico e caratteristico durante la cottura. Spennellate leggermente gli spiedini con un filo d’olio, in modo uniforme, quindi cospargeteli con il pangrattato aromatico rimasto, premendo delicatamente con le mani per farlo aderire bene alla carne. Questo passaggio contribuirà a creare una crosticina dorata e saporita in cottura.
4
Cuocete le braciole alla messinese preferibilmente sulla brace ben calda, rigirandole di tanto in tanto finché la carne risulterà ben dorata all’esterno e il formaggio all’interno appena fuso. In alternativa, potete cuocerle in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura o ancora in padella antiaderente con un filo d’olio. In questo caso, lasciatele cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, avendo cura di rigirarle su tutti i lati per una doratura uniforme. Una volta pronte, gustate le vostre braciole alla messinese ben calde!