Tagliate a bastoncini sottili solo la parte verde delle zucchine. In una terrina sbattete leggermente le uova con sale, pepe, le erbette aromatiche e il latte.
Una ricetta facilissima, un'idea declinabile in molti modi. La frittata al forno ha almeno due vantaggi: non si deve girare e resta più leggera di quella in padella. Si può realizzare con quasi tutto: verdure, formaggi e salumi. È una ricetta economica, salvavita e favorisce l’utilizzo degli ‘avanzi’.
Un'altra ricetta facilissima, un'idea declinabile in molti modi.
La frittata al forno ha almeno due vantaggi: non si deve girare e resta più leggera di quella in padella, non avendo necessità di condimenti per rendere l’operazione di cuocerla sull'altro lato, appunto, più agevole.
La frittata, si sa, si può realizzare con quasi tutto: verdure, formaggi e salumi. È una ricetta economica, salvavita e favorisce l’utilizzo degli ‘avanzi’.
Quasi tutte le varianti di frittata sono adatte per essere cotte anche al forno, con qualche riserva, forse, per la frittata di spaghetti e pasta in generale, che merita una croccantezza difficile da ottenere nella teglia del forno.
Foto di Simonetta Castellazzi
1
Scaldate il forno a 180°. Rompete le uova in una ciotola, mischiate tuorlo e albume con una forchetta, unite le foglie di basilico spezzate grossolanamente, il grana, la pancetta a dadini, il formaggio a pezzetti, sale e pepe. Foderate una teglia con della carta forno bagnata e strizzata, sarà più semplice da maneggiare. Mettete la frittata in forno per 40 minuti, controllatela di tanto in tanto, perché il tempo di cottura varia sempre in funzione del vostro forno di casa.
2
Estrarre dalla teglia la frittata per servirla sarà semplice, grazie all’uso della carta forno, e il risultato comunque saporito. Una variante interessante per servire la frittata al forno è alternarla alla focaccia (anche aromatizzata al timo per esempio) per dei golosi bocconcini ideali all’ora dell’aperitivo.