Preparate la pasta e fatela riposare al fresco per un’ora. In una padella scaldate l’olio e insaporitevi le cipolle a fettine. Unite il baccalà spellato e a pezzetti. Cuocete per un’ora a fuoco basso, poi frullate. Amalgamate al frullato l’uovo, la ricotta, la mollica di pane bagnata nel latte e strizzata, due terzi dell’uvetta, sale, pepe.
Tirate la pasta a sfoglia, distribuitevi una fila di ripieno a mucchietti intervallati, sopra ripiegate la pasta, ritagliate i ravioli. In una padella sciogliete il burro, unite l’acqua, la restante uvetta, l’erba cipollina e il prezzemolo tritati. Lessate i ravioli, passateli nel condimento, spadellateli per due minuti e servite subito.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RAVIOLI DI BACCALÀ E UVETTA"
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo.
Il baccalà alla mediterranea è un gustoso secondo piatto di pesce perfetto per una cena o un pranzo in famiglia. Il tocco stuzzicante delle olive taggiasche lo rende ancora più saporito.
Il baccalà con patate è un secondo di pesce tra i più semplici e soddisfacenti da realizzare. Morbido baccalà cotto dolcemente insieme alle patate, una ricetta da provare.
La brandade di baccalà è una crema di baccalà mantecato con patate, latte e olio. Ricetta di origine francese si serve spalmata sul pane come squisito antipasto.
Il baccalà in crosta senza glutine è un raffinato secondo di pesce ideale per le cene dei giorni di festa. Avvolto in una fragrante pasta a sfoglia senza glutine e arricchito da un mix di sapori mediterranei.