Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra...
Che sia un cono alla panna, una vaschetta da supermercato multigusto o una ciotola usata come dolce topping goloso, il gelato nei film oltre a farci venire l’acquolina in bocca ha rappresentato (e continua a farlo) un ottimo modo per esprimere i sentimenti dei personaggi sullo schermo o, ancora, per creare momenti di condivisione dai molteplici significati.
Cura del dolore fisico, di quello amoroso, semplice occasione di convivialità o motivo di un capriccio: ecco 5 esempi di come il gelato al cinema è diventato iconico.
In questo film cult di Billy Wilder, Audrey Hepburn prende un gelato da un carretto ambulante in piazza di Spagna a Roma, per poi gustarselo con piacere seduta sulla gradinata di Trinità dei monti sotto lo sguardo ammirato di Gregory Peck. Una scena iconica che è l’immagine dell’italianità all’estero.
Con l’ironia che lo contraddistingue, Forrest Gump sorride nonostante il dolore facendo la cura del gelato. “La sola cosa buona quando uno è ferito nel posteriore è il gelato!”, dice Forrest mentre passa un cono alla cream al duro Tenente Dan, che invece per dispetto lo butta via. Peggio per lui…
Ted (Dustin Hoffman) è stato abbandonato dalla moglie e deve occuparsi per la prima volta dei bisogni del figlio: il bambino si rifiuta di mangiare la cena, e per dispetto prende dal freezer una scatola di gelato grande quanto la sua faccia. Un dolce capriccio che ci racconta le difficoltà della separazione.
Il gelato può essere anche una cura perfetta per le pene d’amore: parola di Bridget Jones, che presa dalla tristezza gira per casa con una coperta in testa e, in mano, un barattolo di gelato Ben&Jerry. Con grande autoironia, Bridget ci racconta: “Mi sto godendo una relazione con due uomini allo stesso tempo: uno si chiama Ben, l’altro Jerry”.
La piccola Olive sogna di diventare una miss come quelle che vede in tv, ma quando ordina dei deliziosi waffle al gelato il padre le fa la ramanzina sui grassi. Per sostenerla, il resto della famiglia comincia a mangiare il suo dessert, facendole così tornare il sorriso all’urlo di “Ehi, non mangiatemelo tutto!”.