“Non chiamateli muffin se hanno le verdure!”, “Non chiamatele lasagne se sono dolci!”, “Non chiamatelo tiramisù se non è tradizionale e ha la frutta”, “Non...
![]() |
Crudo d'ombrina piccante marinato alle erbe con zucca Il dolce dell'ombrina, buonissima cruda, il piccante del peperoncino, l'aroma della marinata alle erbe e il delicato zuccherino della zucca cotta in forno per tre ore a 80° |
Sarde fritte con insalatina tiepida di fagiuolini con majonese Quant'è buono il pesce azzurro? rinfrescato da una piccola insalatina di fagiolini appena scottati e una majonese leggera |
|
|
Il Rogito - Basilicata IGT 2006 Spettacolare declinazione di Rosato dall'Aglianico, dal nerbo e carattere di rosso. Ha un colore unico: il ramato profondissimo dei Porto giovani, presenta naso finissimo ma penetrante con toni floreari. Piglio imperioso all'attacco, con tannini eterei e setosi. |
Risotto giallo col midollo Espressione filologica del risotto milanese: con lo zafferano in fili dell'Associazione Crocus Maremma, di Colle Lupo. Midollo, burro, e brodo vegetale. Piatto semplice ma di grande appagamento |
|
|
L'Atto - Basilicata IGT Rosso 2006 Uve giovani e vinificate con tocco leggero per questo Aglianico in purezza, reso viola e porpora dal gran pigmento. Naso rilevato più vegetale che fruttoloso, fresco non ostante il gran nerbo. La bocca è decisa, con impeto brillante e tannini dolci. Vasto e durevole. |
Ossobuco di vitello in gremolada Tradizionalissimo piatto meneghino, se cucinato con indefessa pazienza dà risultati esaltanti |
|
|
Il Repertorio - Aglianico del Vulture DOC 2006 Poderosa espressione dell'Aglianico, esaltato nell'estratto: nerissimo con poca sul bordo. Naso elegante e complesso di frutta matura e sotto spirito. Rutilante all'assaggio, bello di un suo austero perchè nel finale lungo di spezie. Ancora giovine, sorprende per bevibilità |
Un'altra sbrisolona C'è da andar matti per l'opìmo e rustico dolce mantovano. Questa versione è alleggerita della metà nel burro - ma la giusta dose è ancora da ricercare - semolino al posto del mais e un parte di nocciuole. Quasi un croccante. |
|
|
L'Autentica - Basilicata Passito IGT 2006 Da uve Moscato e Malvasia del Vulture raccolte tardivamente ha un colore seducente d'oro zecchino, profumo travolgente di frutta candita e sciroppata e miele. Dolce non dolce,grosso d'alcool e di zucchero, interminabile. |