Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
La torta salata senza glutine in padella è un'idea sfiziosa perfetta per ogni momento: da una cena improvvisata a un pranzo all'aperto. Questa versione ripiena di verdure è ancora più facile e veloce da realizzare perché cuoce in soli 15 minuti, da provare!
La torta salata senza glutine in padella è la ricetta facile e veloce che ci voleva: per un pranzo veloce o un cena improvvisata, è un'idea pratica e golosa. Infatti, non servirà accendere il forno: la torta cuoce in padella e sarà pronta in pochi minuti.
Una cottura 'espressa' che non presenta difficoltà, ma per cui è importante seguire alcuni accorgimenti: mantenete una fiamma media per evitare che la pasta sfoglia bruci, e aiutatevi con la carta forno per girarla e cuocerla uniformemente.
Per una versione senza glutine abbiamo utilizzato la pasta sfoglia Amo Essere Senza Glutine Eurospin, fragrante e buonissima: il modo migliore per soddisfare appieno anche chi non può consumare glutine. Il goloso ripieno di verdure saporite e caciocavallo filante, ma potete usare il formaggio che preferite, conquisterà tutti!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta pasticciata alla caprese, Cheesecake di San Valentino, Timballo di anelletti, Rainbow cake
COME PREPARARE: TORTA SALATA SENZA GLUTINE IN PADELLA
Per prima cosa occupatevi delle verdure: tagliate zucchine e peperoni a tocchetti e fatele ammorbidire in padella con un giro di olio extravergine d'oliva e un cipollotto tagliato a rondelle. A fine cottura – ci vorranno circa una decina di minuti – aggiustate di sale e pepe e lasciate raffreddare brevemente.
Grattugiate il caciocavallo con una grattugia a fori larghi e unitelo alle verdure precedentemente cotte, insieme a qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
Sistemate questo ripieno su un disco di pasta sfoglia Amo Essere Senza Glutine e coprite con un secondo disco, sigillate bene i bordi con i rebbi di una forchetta e spennellate la torta con poco olio extravergine, che darà profumo e aiuterà a ottenere una cottura uniforme in padella.
Cuocete la torta salata in una padella già calda su uno strato di carta forno, mantenendo una fiamma media, finché sarà dorato – ci vorranno circa 6 minuti – poi aiutandovi con la carta forno e un coperchio, girate la torta per completarne allo stesso modo la cottura dall’altro lato.
La torta salata senza glutine in padella è pronta per essere gustata.
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete.
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente.
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli!
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo.
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite!
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana.