Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
1
Per prima cosa se volete cucinare gli ziti ai calamari, pulite bene i molluschi e riduceteli a lamelle piuttosto piccole. A parte battete l'aglio sbucciato, quattro foglie di mentuccia, un rametto di timo, mezzo peperoncino fresco e la buccia di un mezzo miagawa, dovrete ottenere un trito molto fine. Ricopritelo di olio extra vergine di oliva e lasciate insaporire mezz'ora in una ciotola.
2
In una padella scaldate un cucchiaio di olio insieme al lardo di cinta senese tagliato a fettine, lasciatelo ammorbidire e aggiungete un trito di carote e sedano. Cuocete non più di cinque minuti. Unite i calamari e saltateli per pochi minuti.
3
In una padella capiente scaldate i piselli mentre lessate gli ziti. Scolateli molto al dente finiranno la cottura in padella. Saltateli a fiamma alta insieme ai piselli, irrorate con l'olio aromatizzato e gli odori, aggiungete poca acqua di cottura e il sugo ai calamari. Servite subito.