Preparate il sugo, che deve cuocere lentamente e possibilmente in una pentola di coccio. Pulite i funghi, tritateli e fateli insaporire in due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato. Cuocete venti minuti mescolando, a fiamma molto bassa e bagnando con il vino a mano a mano che il sugo asciuga. Tritate un ciuffo abbondante di prezzemolo con l’altro spicchio d’aglio, amalgamatevi il caviale.
Lessate gli spaghetti in acqua salata, senza aggiungere sale perché il caviale è già molto saporito. A due minuti da fine cottura unite poco concentrato di pomodoro in modo che la pasta diventi leggermente rosata. Scolatela e conditela con il sugo di funghi. Mescolate, cospargete la superficie col trito di prezzemolo al caviale, servite.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI AI FUNGHI E CAVIALE"
La lasagna vegetale delle feste è una ricetta per un primo piatto ricco e saporito. Sono lasagne senza carne con una farcitura di zucca, funghi e provolone, strato dopo strato sentirete che bontà.
I cannelloni ripieni vegani con besciamella vegana e ragù di soia e funghi sono una ricetta deliziosa che richiede un po' di pazienza ma regala tanta soddisfazione.
Un antipasto autunnale perfetto da condividere a cena con gli amici, la zucca arrosto con Philadelphia è una ricetta facile e buonissima: preparatela per una scarpetta golosa e andrà a ruba.
Il gratin ai funghi è un goloso piatto unico che potete servire anche come secondo. Con funghi porcini freschi e una fonduta al gorgonzola, è una ricetta da provare per i pranzi o le cene autunnali.
Polenta, salsiccia e funghi è un piatto unico semplice e molto gustoso, una ricetta facile da personalizzare con i funghi che più si amano e da condividere per un pranzo informale e goloso in famiglia o con gli amici.
La vellutata di funghi, densa e cremosa, è un primo piatto perfetto per scaldare le cene d'autunno. Una ricetta semplice da preparare, veloce e dal sapore delicato e gustoso: