Nel banco della pescheria erano meravigliosamente in vista e non potevo non assorbirne il fascino, talvolta misterioso, che possono avere questi scrigni segreti.
Gentilmente hanno provveduto all'apertura, a me solo il piacevole compito di rendere grazia a queste meravigliose ostriche.
Dedico questa a ricetta ai tanti, come me, che non amano consumarle crude.
PROCEDIMENTO
Preparare la gratinatura con il pan bianco sminuzzato, qualche fogliolina di menta, olio, sale e pepe.
Tagliare 5 o 6 pomodorini in piccole parti, coprire l'ostrica con la gratinatura e infornare fino ad una doratura (5 minuti nel grill).
Abbellire con qualche pezzettino di pomodoro condito con olio e disporre su un piatto caldo.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "OSTRICHE GRATINATE"
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo.
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure.
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba.
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia!
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito.
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente!