Nel banco della pescheria erano meravigliosamente in vista e non potevo non assorbirne il fascino, talvolta misterioso, che possono avere questi scrigni segreti.
Gentilmente hanno provveduto all'apertura, a me solo il piacevole compito di rendere grazia a queste meravigliose ostriche.
Dedico questa a ricetta ai tanti, come me, che non amano consumarle crude.
PROCEDIMENTO
Preparare la gratinatura con il pan bianco sminuzzato, qualche fogliolina di menta, olio, sale e pepe.
Tagliare 5 o 6 pomodorini in piccole parti, coprire l'ostrica con la gratinatura e infornare fino ad una doratura (5 minuti nel grill).
Abbellire con qualche pezzettino di pomodoro condito con olio e disporre su un piatto caldo.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "OSTRICHE GRATINATE"
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico.
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo.
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando!
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini.
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta!
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o...