Monda le verdure, e tagliale a pezzettoni. Fai partire il porro con l'olio, poi bagna con poca acqua e lascia stufare. Versa altra acqua calda e man mano aggiunge le altre verdure. Lascia cuocere a fiamma gentile per un'ora, poi aggiusta di sale e pepe. Attenzione: le croste di Parmigiano Reggiano cedono sapidità quindi resta preferibilmente riservato.
Le croste devono essere spesse circa 1 centimetro. Nettale sul dorso con la lama di un coltello poi ricava delle tessere di un paio di cm di lato. Immetti nel minestrone a piacere e lascia ammollare per circa un quarto d'ora, girando delicatamente.
Foto: Sara Querzola
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MINESTRONE GROSSO CON LE CROSTE DI PARMIGIANO REGGIANO"
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un...