La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
Il gelato al panettone ha un sapore straordinario e una consistenza unica. Una ricetta semplice, che parte da una base alla crema d'uova, per trasformare in un dessert fresco il più classico dei dolci natalizi d'Italia. Perfetto per festeggiare con cremosa golosità.
Crema d'uova, latte, panna e il dolce più natalizio che ci sia! Sono gli ingredienti del gelato al panettone: squisito, setoso e dalla consistenza unica grazie al panettone sbriciolato.
La ricetta per realizzarlo è semplice, si parte da una base alla crema alla quale si aggiunge il lievitato. Per un risultato davvero strepitoso, teniamo da parte una fetta di un buon panettone artigianale, con ingredienti di qualità, solo così i sapori saranno perfettamente armonizzati.
Una golosa variante potrebbe vedere il panettone aggiunto in due momenti, una metà frullata con il latte come da procedimento, l'altra metà aggiunta a fiocchetti direttamente in gelatiera poco prima di spegnerla.
Accompagnamo il gelato al panettone con un bicchiere di Asti Spumante Dolce, che con il suo profumo fragrante, le note dolci ed aromatiche è il re indiscusso dei brindisi delle feste.
1
Per preparare il gelato al panettone iniziate a montare i tuorli con lo zucchero e la farina di semi di carrube, utilizzando uno sbattitore elettrico, fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Scaldate 400 g di latte e la panna e portate al limite dell'ebollizione, cioè fino a quando vedrete le primissime bollicine formarsi ai bordi del pentolino.
2
Versate a filo sulla montata d'uovo, riportate in casseruola e cuocete a fuoco lento per 5 minuti, continuando a mescolare. Raccogliete nel boccale del mixer il latte rimanente e il panettone a pezzi. Frullate fino ad ottenere un miscuglio abbastanza liscio, con ancora qualche frammento del dolce.
3
Unite questo composto alla crema e riportate sul fuoco per un paio di minuti scarsi continuando a mescolare. Trasferite in una ciotola e fate raffreddare completamente. Versate nella gelatiera e lasciate mantecare per il tempo necessario a ottenere un gelato cremoso.
4
Servite il gelato al panettone accompagnato da un bicchiere di Moscato d'Asti Docg dolce e aromatico.
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole.
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto.
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela!
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa.
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua.
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori.