Va fatta, almeno una volta all'anno. Va fatta, in casa.
E' facile, versatile e sempre buona. Piace a tutti, grandi e piccini e ci evita l'acquisto di biscotti farlocchi fatti con farine di provenienza extraterrestre, con uova liofilizzate riprodotte in laboratorio e burro che non è burro, ma assomiglia al burro col gusto di burro, ma senza grassi.
Insomma, dai. Fate la pasta frolla!
L'impasto sarà piuttosto ''cremoso'', per questo va riposto in un sacchetto e fatto riposare in frigorifero per 4/6 ore.
Prepara intanto il ripieno: taglia le pere a pezzettini e cuocile in un pentolino per circa 10 minuti con un goccio d'acqua, passale poi al cutter per ottenere una purea di pere, abbastanza asciutta.
Taglia le albicocche a striscioline e mettile in ammollo nel rum fino a completo assorbimento dello stesso.
Unisci i tre composti e metti da parte.
Se l'impasto dovesse risultare un po' 'acquoso', aggiungi dei biscotti sbriciolati per assorbire il liquido in eccesso.
Quando la frolla è pronta stendila con un mattarello fino ad ottenere una base di 3/5 mm di altezza.
Prepara la tortiera, imburrata e infarinata per bene.
Adagia delicatamente la frolla sul fondo e fai aderire bene i bordi senza schiacciare e taglia la frolla in eccesso con un coltellino, mantenendo comunque il bordo alto.
Riempi con l'impasto. Decora la superficie con strisce di frolla o coprila del tutto con un altro strato di frolla. Cuoci a 180° per 20/25 minuti, fino a doratura.
La frolla non deve prendere caldo. Quindi, quando non si usa o prima di infornarla va messa in frigorifero, così da solidificare ulteriormente il burro ed ottenere un impasto più friabile.
Con la frolla avanzata si possono fare dei biscotti, oppure si può riporre già stesa in freezer ed utilizzare la prossima volta. Buona, è buona.