Calda, avvolgente, rinfrancante. La delicatezza dei cannellini incontra l’aroma della salvia e si accompagna, per sfizio, a uno schizzo di panna fresca, un triangolo di piada croccante e tanto pepe nero.
Ottima con i fagioli secchi ma adatta anche a una versione sprint con quelli già cotti, magari al vapore, questa crema scalda lo stomaco quanto il cuore, è facile da preparare e in tavola sa anche fare la sua figura.
PROCEDIMENTO
Mettiamo a bagno i cannellini per tutta la notte e prepariamo un brodo vegetale con sedano carota e cipolla non troppo salato.
Sciacquiamo i cannellini, li mettiamo in pentola coperti di brodo e lasciamo cuocere per almeno un’ora, fino a che saranno morbidi, aggiungendo se necessario altro brodo in cottura. Profumiamo la zuppa con qualche foglia di salvia fresca, aggiungiamo un giro d’olio extravergine e frulliamo con il mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. A questo punto possiamo scegliere se passarla al colino o lasciarla più rustica, così com’è.
Tostiamo in padella una piada di kamut fino a renderla ben croccante e la tagliamo a fette sottili.
Serviamo la crema di cannellini con un po’ di panna fresca, la piada croccante e una spolverata di pepe nero.
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI CANNELLINI ALLA SALVIA E PIADA CROCCANTE"
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia.
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella.
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente.
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso.
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo!
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta.