ESECUZIONE RICETTA | FACILE |
TEMPO PREPARAZIONE | 10 MIN |
TEMPO COTTURA | 10 MIN |
PORZIONI | 4 PORZIONI |
Le penne di farro, oltre ad avere interessanti proprietà nutrizionali, introducono aromi e sapori nuovi anche nel più semplice piatto di pasta. Richiedono una particolare attenzione in cottura, perchè hanno caratteristiche differenti rispetto alla tradizionale pasta di semola: tempi di cottura più brevi e necessità di non esagerare con il "dente" che le renderebbe troppo legnose.
In questo caso dopo un breve passaggio in acqua bollente terminiamo la cottura "risottando" la pasta nell'estratto di pomodoro, che va quindi aggiunto a poco a poco.Il risultato è un profumo intenso e un sapore molto deciso.
La polvere di capperi poi ci consente di dosare la sapidità con attenzione
Laviamo e centrifughiamo i pomodori, e teniamo da parte il succo.
In un pentolino con i bordi alti facciamo sciogliere le acciughe in poco olio, a fiamma dolce.
Caliamo le penne in abbondante acqua bollente e salata per 4 minuti.
Versiamo metà del succo di pomodoro nella casseruola con le acciughe, sistemiamo sbriciolando un peperoncino secco dopo aver elimato i semi e una presa di paprica.
Scoliamo le penne e le aggiungiamo al sugo, facendo andare a fiamma dolce fino a cottura ultimata. Man mano che il sugo ritira, aggiungiamo altro succo crudo.
Passiamo nei piatti e irroriamo con la polvere di capperi. Un germoglio di lavanda - in alternativa di rosmarino - aggiungerà ulteriore profumo.
Caliamo le penne in abbondante acqua bollente e salata per 4 minuti.
Versiamo metà del succo di pomodoro nella casseruola con le acciughe, sistemiamo sbriciolando un peperoncino secco dopo aver elimato i semi e una presa di paprica.
Scoliamo le penne e le aggiungiamo al sugo, facendo andare a fiamma dolce fino a cottura ultimata. Man mano che il sugo ritira, aggiungiamo altro succo crudo.
Passiamo nei piatti e irroriamo con la polvere di capperi. Un germoglio di lavanda - in alternativa di rosmarino - aggiungerà ulteriore profumo.
Laviamo la patata. COn la mandolina ricaviamo delle fette alte uno o due millimetri. Ungiamo la padella stendendo... CONTINUA
Sbucciamo la patata e la mettiamo a cuocere in acqua per 15 minuti. CONTINUA
Circola una strana “leggenda metropolitana” nel mondo del vino, o meglio tra eno-appassionati un po’ snob, la “favola”... CONTINUA
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158
R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 -
Tutti i diritti riservati - All rights reserved -
Informativa Privacy -
Informativa Cookie completa - Lic. SIAE n. 4653/I/908