Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Le penne di farro, oltre ad avere interessanti proprietà nutrizionali, introducono aromi e sapori nuovi anche nel più semplice piatto di pasta. Richiedono una particolare attenzione in cottura, perchè hanno caratteristiche differenti rispetto alla tradizionale pasta di semola: tempi di cottura più brevi e necessità di non esagerare con il "dente" che le renderebbe troppo legnose.
In questo caso dopo un breve passaggio in acqua bollente terminiamo la cottura "risottando" la pasta nell'estratto di pomodoro, che va quindi aggiunto a poco a poco.Il risultato è un profumo intenso e un sapore molto deciso.
La polvere di capperi poi ci consente di dosare la sapidità con attenzione
1
Laviamo e centrifughiamo i pomodori, e teniamo da parte il succo.
In un pentolino con i bordi alti facciamo sciogliere le acciughe in poco olio, a fiamma dolce.
2
Caliamo le penne in abbondante acqua bollente e salata per 4 minuti.
Versiamo metà del succo di pomodoro nella casseruola con le acciughe, sistemiamo sbriciolando un peperoncino secco dopo aver elimato i semi e una presa di paprica.
Scoliamo le penne e le aggiungiamo al sugo, facendo andare a fiamma dolce fino a cottura ultimata. Man mano che il sugo ritira, aggiungiamo altro succo crudo.
Passiamo nei piatti e irroriamo con la polvere di capperi. Un germoglio di lavanda - in alternativa di rosmarino - aggiungerà ulteriore profumo.
Le orecchiette con i broccoli sono un tipico primo piatto pugliese delizioso e saporito. Bastano pochi ingredienti che insieme si sposano alla perfezione, delle buone orecchiette e il gioco è fatto!
Una ricetta facile e veloce per un primo di pasta pieno di gusto: Philadelphia e prosciutto cotto sono una combinazione vincente e questa pasta è un salvacena perfetto, ideale anche per una pausa pranzo da preparare in poco tempo.
Il minestrone di verdure è una delle ricette della tradizione più classiche. Buono da gustare in famiglia per la cena di tutti i giorni, è un piatto sano e completo da preparare nelle giornate più fredde.
I fagottini alla crema di salmone sono appetitosi pacchettini di crepes ripiene. Semplici da fare ma di grande effetto, arricchiscono un menu di pesce in ogni occasione.
Un primo piatto di pesce della tradizione italiana, la ricetta degli spaghetti con le vongole è un grande classico.
L'astice è uno dei crostacei più prelibati e pregiati perciò anche uno fra i più costosi. I menu delle festività natalizie sono l'occasione per concedersi piatti straordinari tra cui queste linguine all'astice.