I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta con peperoni cruschi è una ricetta semplice ma innovativa, realizzata con ingredienti della nostra cucina tradizionale felicemente reinterpretati. Un primo piatto gustoso, dallo stampo rustico, perfetto per una cena con amici.
La pasta con peperoni cruschi è una pietanza semplice e abbastanza rapida da preparare, dal carattere rustico e deciso, molto gustosa. Si tratta di una ricetta nella quale i protagonisti sono tutti ingredienti strettamente legati alla nostra tradizione culinaria, rivisti e mixati per un risultato gourmet.
I peperoni cruschi sono un prodotto tipico lucano, peperoni rossi dalla forma conica e dalla polpa dolce che vengono raccolti d'estate e fatti seccare all'aperto, raccolti in lunghe collane, per poterli poi conservare lungo tutto l'anno.
Si mangiano dopo averli passati velocemente nell'olio caldo, in modo che diventino croccanti, cruschi appunto. I peperoni cruschi donano ai piatti un sapore inconfondibile, bisogna solo fare attenzione a non cuocerli troppo o nell'olio troppo caldo perché si bruciano facilmente rilasciando poi un sapore amarognolo.
In questa ricetta li abbiamo impiegati per insaporire, insieme a un poco del loro olio, del pangrattato tostato in padella, che andrà spolverato in abbondanza sugli spaghetti conditi con una salsa di cime di rapa e le prelibate acciughe di Cetara. Buonissimi.
Se avete voglia di saperne di più, leggete l'approfondimento Cosa sono i peperoni cruschi? Cinque risposte su una prelibatezza che sa di passione e di tradizione. Una ricetta tipica che arriva dalla Basilicata e si prepara nei giorni di festa è quella dei fusilli al ferretto con cacioricotta e peperoni cruschi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con pomodori secchi, Cavatelli con pesto di noci, pecorino e peperone arrostito, Taglierini con mascarpone e peperoni, Pasta con pesto di cavolo nero
1
Per preparare la pasta con i peperoni cruschi, iniziate a pulire le cime di rapa separando le foglie dalle infiorescenze. Sbollentate le foglie in acqua bollente salata, per 3 minuti, poi scolatele e fatele raffreddare velocemente sotto l'acqua per mantenerne il colore.
2
Trasferitele in una ciotola e frullatele con un cucchiaio di olio e poca acqua di cottura fino a ottenere una salsa lucida e fine. Non eliminate il resto dell'acqua perché servirà successivamente per cuocervi la pasta.
3
Versate abbondante olio in una casseruola, scaldatelo fino a portarlo a 160°C e scottatevi i peperoni cruschi per una decina di secondi. Estraeteli dall'olio con una schiumarola e fateli raffreddare. Tostate velocemente il pangrattato in una padella antiaderente.
4
Togliete dal fuoco, trasferitelo in una ciotola e conditelo con un giro d'olio e i peperoni cruschi sbriciolati. Lessate gli spaghetti nell'acqua di cottura delle foglie tenuta da parte e nel frattempo mettete in una padella lo spicchio d'aglio e tre filetti di acciughe con le cimette di rapa.
5
Fate cuocere 3-4 minuti unendo, se necessario, qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti piuttosto al dente, trasferiteli nella padella con il condimento e portate a cottura unendo man mano la salsa verde.
6
Suddividete nei singoli piatti e completate con le alici rimaste tagliate a pezzetti e la mollica croccante aromatizzata con la polvere di peperoni cruschi. Servite immediatamente.
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare.
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa.
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua.
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile!
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.