La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Un po’ pagnotta casereccia, un po’ brioche: così si presenta questo pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato senza glutine. Incredibilmente profumato e ricco di frutta, si fa apprezzare a colazione con una tazza di latte caldo per cominciare la giornata con un pieno di gusto ed energia.
Non ha bisogno di presentazioni questo pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato che con il suo nome anticipa tutta la bontà che si porta dentro. È un pane senza glutine realizzato con il Mix B per pane di Schär, dolce, ma non dolcissimo, ottimo da gustare a colazione o a merenda. Così ricco di frutta e cioccolato è l'ideale per cominciare la giornata con un pieno di energia, soprattutto in inverno quando fa più freddo e si ha bisogno, e voglia, di una coccola in più.
Il mix di 5 spezie gli dona un profumo irresistibile che ricorda i dolci classici delle feste. Lo trovate in vendita già pronto, ma potete prepararlo anche a casa mescolando le polveri delle spezie che più vi piacciono: cannella, fava tonka, zenzero, pepe bianco e nero, cardamomo, vaniglia, anice, chiodi di garofano.
Occorre un po’ di tempo per preparare questo pane, ma il risultato è garantito e l’utilizzo della pentola vi aiuterà a raggiungere l’obiettivo facilmente. Noi abbiamo usato una pentola di ceramica, ma alternativamente potete usarne una di ghisa o di un qualsiasi altro materiale refrattario che conduca bene il calore. Scaldare la pentola prima di riporvi l’impasto a lievitare serve a creare una sorta di "camera di lievitazione" che aiuta il pane a svilupparsi al meglio. In fase di cottura la pentola assicura la tenuta della forma di questo profumato pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato. Assicuratevi però che sia la pentola sia il coperchio possano essere usati per la cottura in forno (talvolta i pomelli dei coperchi non lo sono).
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cheesecake fredda con marmellata di arance amare, Pan di Spagna arrotolato senza glutine con namelaka al cioccolato bianco, Semifreddo al tiramisù senza glutine.
1
Per preparare il pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato iniziate scaldando il forno a 50° con dentro una pentola adatta alla cottura del pane da 3 litri. Riunite nella ciotola della planetaria il Mix B per pane, sale, lievito, zucchero, latte, 120 g di acqua e le uova e iniziate a mescolare gli ingredienti con la foglia. Aggiungete poi il mix di 5 spezie e l’acqua rimasta dopo averla intiepidita.
2
Lavorate ancora un po’ il composto con la foglia. Quando inizia ad amalgamarsi sostituite la foglia con il gancio, aggiungete il burro freddo a pezzetti e proseguite a impastare fino a quando il burro sarà completamente assorbito dall’impasto. Aggiungete a questo punto l'arancia candita, l'uvetta, il cioccolato spezzettato e le noci, e lavorate ancora il tempo necessario ad amalgamare tutti gli ingredienti all’impasto.
3
Trasferite l’impasto nella pentola (che avete messo in forno all’inizio del procedimento), coperchiate e rimettete nel forno spento ma con la luce accesa e una ciotola piena di acqua a creare un po’ di umidità. Lasciate lievitare per un’ora, poi togliete la pentola e la ciotola con l’acqua dal forno, incidete la superficie del pane con un taglio a croce e spolverizzatela con un po’ di Mix B. Scaldate il forno a 230°.
4
Quando il forno sarà caldo, infornate il pane, abbassate la temperatura a 180° e cuocete in modalità ventilata e senza coperchio per 40-45 minuti. Controllate la cottura con un termometro da cucina: la temperatura al cuore deve essere tra i 92 e i 96°. Se così non fosse rimettete il pane in forno e proseguite la cottura per qualche altro minuto. Sfornate e lasciate intiepidire, poi togliete il pane dalla pentola e trasferitelo su una griglia.
5
Fate raffreddare completamente il pane rustico con uvetta, arancia candita, noci e cioccolato prima di tagliarlo a fette e gustarlo.
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
Preparare i bagel con una farcitura classica e irresistibile di Philadelphia, salmone e avocado è più facile di quanto sembri: una ricetta perfetta per un brunch o una pausa golosa.
La focaccia ramen è un lievitato insolito dal sapore sorprendente. Preparatela come antipasto o per un aperitivo con gli amici, il suo gusto stuzzicante aromatizzato alla paprika e al cipollotto conquisterà tutti.
L'albero di Natale di pan brioche salato è facile da realizzare, di grande effetto e buonissimo! Una ricetta ideale per la tavola delle feste.
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...