OK

Pane Nero di Castelvetrano

Preparazione
ricetta
VOTO MEDIO

Pane Nero di Castelvetrano ricetta
Condividi
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 1
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 1

1

Preleviamo 150 circa di licoli e lo diluiamo con 400g di acqua frizzante.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 2
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 2

2

Prepariamo 500g di farina per Pane Nero Bio.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 3
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 3

3

Aggiungiamo un cucchiaino di malto diastatico.

Versiamo la farina nel liquido ottenuto dalla diluizione del licoli e lo giriamo velocemente. Lasciamo riposa una mezz'ora.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 4
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 4

4

Setacciamo 100g di farina Manitoba e la aggiungiamo al composto precedentemente ottenuto.

L'impasto sarà piuttosto ritirato: aggiungiamo due cucchiai d'acqua, e il sale.

Facciamo girare l'impastatrice ancora per 10 minuti.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 5
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 5

5

L'impasto non incorderà facilmente: la trama segaturosa di questi ostici grani non scatena facilmente una importante maglia glutinica, non ostante l'importante contenuto proteico.

Al termine forma una pallotta e lascia riposare in una boule coperta, in firgor per una ventina di ore.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 6
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 6

6

Il giorno dopo preleva dal frigor e fai prendere temperatura per una mezz'ora almeno.

Versa sul piano di lavoro ben infarinato e inizia a piegare, riportando i bordi dell'impasto verso il centro e rigirando.

Lascia riposare per una mezz'ora.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 7
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 7

7

Ripeti la piega per almeno altre due volte: sentirai il pane prendere forza e tensione.

Al finale pratica sulla schiena un profondo taglio verticale.

Inforna alla massima temperatura per 20 minuti. Poi abbassa a 200° per altri 30, e infine a 180° per 10 minuti.

Sforna, adagia su una graticola.

Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 8
Preparazione Pane Nero di Castelvetrano - Fase 8

8

Lascia riposare per due ore prima di tagliare.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE NERO DI CASTELVETRANO"

RICETTA IMPEGNATIVA

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena!

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile.

RICETTA IMPEGNATIVA

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia.

Condividi