Dunque inizia questa zuppa di cipolle come quella provenzale, ma usando lo scalogno: fai stufare una mezz'ora facendo appassire in poco burro, poi aggiungi rhum a sfumare, una goccia d'aceto balsamico, e mezzo bicchiere d'acqua. Quando i liquidi saranno tirati frulla energicamente, e aggiungi un cucchiaino di farina "00" che finirai di cuocere poco prima di servire. Dilisca le sarde, pulisci bene e taglia a cubetti. Poi metti al fuoco le vongolone - bagnate in abbondante acqua salata per almeno un'ora, e falle aprire con poca acqua e tre o quattro spicchi di aglio vestito a perdere. Elimina tutte le conchiglie tranne una per piatto. A parte preleva le foglie di prezzemolo dal congelatore dove le hai messe la sera prima, frullale con un cucchiaio d'olio e due o tre cucchiai d'acqua. Il prezzemolo congelato non cambia colore quando lo frulli, e rimane di un brillante verde... prezzemolo. Lessa i fusilli molto al dente, mentre rimetti al fuoco il pentolino della zuppa di cipolle: finiscili tirando con la zuppa. La farina cuocendo si farà cremosa e vellutata. Immetti i dadi di sarda cruda mentre togli la padella dal fuoco, si cuoceranno abbastanza con il calore della pasta ma senza sbirciolarsi. Sopra disponi le vongole e alcuni frammenti di peperoncino fresco: preferibilmente tre o quattro losaghette tagliate per il lungo a fetta di salame. Irrora con l'acqua di prezzemolo, e decora con la conchiglia rimasta e un peperoncino intero.
Per corroborare tutti sapori - che si comporranno durante l'assaggio in mirabile mutuo sostegno - un vino d'eccezione, il Puilly - Fuissè La Roche di Verget, una delle bevute più emozionanti di sempre [1997].
SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FUSILLI CON SOUPE À L'OIGNON, CRUDO DI SARDE, ACQUA DI PREZZEMOLO, PEPERONCINO E CONCHIGLIE"
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli...
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito!
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro.
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia.
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile!