La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Per la base
Per la crema al limone
Una crostata colorata con un top cremoso di frutta. Una torta contemporanea che colpisce prima la vista e poi il gusto grazie a uno stampo che ricorda un mosaico o un tangram: è la Crostata mousse al tris di agrumi.
Questo dessert, perfetto per un compleanno, è composto da una frolla aromatizzata al mandarino, limone, arancia rossa o pompelmo a seconda della disponibilità. La base accoglie un ripieno di crema al limone sovrastato da una mousse che gioca con i colori rosso, arancio, giallo e bianco. In questo caso lo stampo è fondamentale, noi ne abbiamo usato uno che si trova facilmente in commercio il Kit Tarte Liberty.
Esistono torta agli agrumi molto più semplici di quella che vi stiamo proponendo, che struttano le qualità di questo frutto quando è di stagione, un esempio la Torta nuvola all'arancia e limone e la Torta rovesciata alle arance e fiori d'arancio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata multicolore, Crostata di pere e fiori d'arancio
1
Per preparare la crostata mousse al tris di agrumi per prima cosa pensate alla pasta frolla, seguendo la ricetta base e unendo agli ingredienti indicati la scorza di mezzo mandarino, di mezzo limone, di mezza arancia rossa o mezzo pompelmo. Fate riposare la pasta in frigorifero. Quando è pronta foderate con la frolla un anello quadrato microforato e cuocete a 180° per 20 minuti. Nel frattempo preparate la crema al limone: sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la maizena, il succo di limone e infine il latte precedentemente bollito. Cuocete il composto in un pentolino a fuoco basso fino a che non si addensa.
2
Lasciate raffreddare la crema al limone. Intanto iniziate a preparare la mousse alla vaniglia che sarà la base per le altre mousse fruttate. Per prima cosa preparate la pâte à bombe: fate cuocere acqua e zucchero fino a 121°. Versate il composto ottenuto a filo sui tuorli e montare il tutto. Aggiungete poi la polpa di una stecca di vaniglia.
3
Scaldate 20 g di panna e scioglieteci dentro la gelatina ammorbidita. Aggiungete il tutto alla pâte à bombe. Semimontate la panna restante e unitela delicatamente al composto preparato. La mousse alla vaniglia è pronta. Preparate ora il succo di limone, di mandarino, di arancia rossa o pompelmo in 3 diverse ciotoline.
4
Dividete la mousse alla vaniglia preparata in 4 parti uguali così da ottenere una mousse alla vaniglia, una mousse all’arancia rossa con l'aggiunta del succo di un’arancia rossa, una mousse al limone con l'aggiunta del succo di mezzo limone e una mousse al mandarino con l'aggiunta del succo di 1 mandarino. Per ravvivare i colori potete aggiungere alle singole mousse una goccia di colorante naturale delle rispettive tonalità. Con l'aiuto di un sac à poche versate le diverse mousse all’interno dei triangoli e le altre forme geometriche dello stampo in silicone che compone il Kit Tarte Liberty (Silikomart), così da creare un gioco dei colori. Ricoprite il tutto con la mousse alla vaniglia e livellate la superficie con l'aiuto di una spatola. Congelate per 2 ore.
5
Procedete con il montaggio del dessert: ponete la frolla su un piatto da portata, spalmate sopra la crema al limone e appoggiatevi sopra la mousse sformata. La vostra crostata mousse al tris di agrumi è pronta!
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Il pane ripieno sfizioso è una ricetta facilissima e gustosa da salvare come idea per un antipasto perfetto da condividere. Si tratta di una pagnotta rustica intagliata e farcita con formaggio filante, speck e funghi.
Il pumpkin spice latte è la bevanda autunnale per eccellenza. Caldo e dal sentore piacevolmente speziato, è un cappuccino alla zucca e cannella che potete arricchire con altre spezie in base al vostro gusto.
Le uova soufflé sono un delizioso antipasto pronto in poco tempo e con pochi ingredienti. La ricetta gioca sull'abbinamento felice tra uova e porri, serviti in cocotte monoporzione da presentare direttamente in tavola.
L'antipasto contadino è una ricetta casalinga, tipica delle campagne piemontesi: una gustosa conserva di verdure sott'aceto facile da preparare.
Il cavolfiore al forno con pangrattato e formaggio è un contorno delizioso. In questa ricetta facile il cavolfiore si cuoce direttamente in forno con il tocco croccante e saporito del pangrattato e del formaggio grattugiato.