I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
La cheesecake fredda è molto apprezzata sia nella versione dolce sia in quella salata. In questo caso ve la proponiamo con marmellata di arance amare e, soprattutto, senza glutine. Preparata con una base di biscotti gluten free e una morbida crema al Philadelphia, è la torta perfetta per concludere un pranzo in famiglia.
Per la base
Per la crema
Per completare
La cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare è un dessert molto apprezzato e trattandosi di una torta senza cottura riesce bene anche a chi è alla prime armi in cucina.
La ricetta non presenta difficoltà: si prepara come la più classica delle cheesecake fredde con una base di biscotti e burro e una deliziosa crema al formaggio. Il dolce va fatto riposare in frigorifero per qualche ora prima di gustarlo affinché il ripieno si rassodi perfettamente. Perché sia senza glutine è fondamentale che la base sia fatta con biscotti gluten free: noi abbiamo usato una tipologia tipo speculoos, che le conferiscono una nota speziata particolarmente adatta al periodo delle feste, ma potete optare per quelli che preferite.
Un altro tratto distintivo di questa cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare è l'uso della marmellata di arance che crea un bel contrasto con la crema al Philadelphia e con la nota speziata dei biscotti. È una ricetta che si presta a mille interpretazioni: vi basterà sostituire la marmellata di arance amare con marmellate di altri gusti, confetture o gelatine di frutta per personalizzarla.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Biscotti natalizi senza glutine, Semifreddo al tiramisù senza glutine, Cheesecake salata senza glutine
1
Per preparare la cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare partite dalla base: fondete il burro al microonde o a bagnomaria, frullate i biscotti con un mixer, poi mescolate i due ingredienti. Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 14-16 cm di diametro, livellatelo con il dorso di un cucchiaio e mettetelo in frigorifero. Passate a preparare la crema.
2
Mettete in ammollo la gelatina nell’acqua. Intanto, aromatizzate il formaggio spalmabile con la scorza di limone. Mettete in planetaria il formaggio, la panna e lo zucchero e montate tutto con la frusta. Scaldate appena la gelatina ammollata nel microonde e mescolatela a una piccola parte di crema; unite questo composto al resto della montata.
3
Versate il composto ottenuto nello stampo sulla base di biscotti. Livellate con il dorso di un cucchiaio e rimettete in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, spalmate sulla superficie del dolce la marmellata di arance amare: dovete ottenere uno strato uniforme.
4
Togliete la torta dallo stampo e trasferitela su un piatto da portata, guarnitela a piacere con decorazioni di cioccolato o granella di pistacchio. La cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare è pronta per essere portata in tavola.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
La torta nuvola è un dolce soffice arricchito con yogurt e profumato con scorza d'arancia, una torta allo yogurt e senza glutine da provare a colazione o a merenda, ecco la ricetta!
Un dessert gustoso e bello, da realizzare in poco tempo. Il dolce al limone al cucchiaio buono buono ha una base cremosa al lemon curd decorata con la meringa fiammeggiata, un tocco di classe!
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
Il pancake tarte tatin è una ricetta che rompe le regole: un po' pancake e un po' torta rovesciata, prende spunto dalla più celebre ricetta francese ed è buonissimo per una colazione golosa.