La rosa di Parma prende il nome dalla città di cui è una delle ricette tipiche, ma l'intera Emilia Romagna è una vera terra promessa del cibo. Ricca e golosa, offre una serie di riferimenti gastronomici, prodotti e ricette diventati simbolo...
La rosa di Parma prende il nome dalla città di cui è una delle ricette tipiche, ma l'intera Emilia Romagna è una vera terra promessa del cibo. Ricca e golosa, offre una serie di riferimenti gastronomici, prodotti e ricette diventati simbolo...
In questo periodo, passeggiando per le vie di Bologna, non si può non notare tra le vetrine delle pasticcerie un dolce dal colore bruno, basso e tondeggiante, decorato con frutta candita di vario tipo e mandorle, la cui superficie variopinta...
Fate la pasta: impastate la farina con le uova e un pizzico di sale, lasciate riposare 15 minuti. Preparate il ripieno: insaporite a fuoco vivace la carne con il burro 10 minuti, salatela e trasferitela in una ciotola, lasciatela raffreddare, unite...
Fate la pasta: impastate farina e uova fino ad avere una massa omogenea e lasciatela riposare al fresco per un’ora. Preparate il ripieno: in una ciotola mettete il pangrattato, un pizzico di sale e uno di pepe, sopra versate il brodo bollente,...
Oggi a Borzano sulla Lodola nevica. Han tirato giù un foglio di cartapesta biancazzura a duecento metri ovest della finestra, e non si vede più in là. E' come se l'orizzonte si sfarinasse: come se un set cinematografico di...
Non è il piatto più buono del mondo: non so nemmeno se è un piatto. Di certo non è un companatico: diciamo piuttosto viveri di sussistenza.
Dovendomi giuocare l'ultimo sesterzio, non saprei su quale casella puntare. Da queste parti c'è chi dice "erbazzone" e chi "scarpazzone", non avrei modo di scegliere l'un per l'altra. Non so cosa ci sia di diverso: ma sempre si tratta di...
In una larga terrina versate il latte, adagiatevi il baccalà tagliato a grandi pezzi e lasciateli riposare per una notte. Sgocciolate con cura i vari pezzi, infarinateli e friggeteli 5 minuti per parte in un tegame dove avete ben scaldato...
Riempite una casseruola con abbondante acqua, aggiungete la cipolla, il sedano e la carota, immergetevi il cotechino, ponete sul fuoco e cuocetelo per circa 2 ore. Sgocciolatelo, fatelo raffreddare e poi spellatelo con delicatezza. Con...
Tagliare il capocollo a bocconcini, tipo spezzatino, e farlo marinare nel vino nero con la cipolla tagliata grossolanamente e le spezie (frantumate appena prima). Lasciare in marinatura una notte intera. Il giorno seguente, scolare la...
Preparate la pasta frolla: impastate gli ingredienti indicati e lasciate riposare il composto in luogo fresco.
Lavate le vongole più volte in abbondante acqua corrente, mettetele in un tegame e, a fuoco vivace, lasciate che le loro valve si schiudano. Quindi dividetele in due parti e da una togliete i molluschi raccogliendoli in una ciotola....