Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili.
PER LA PASTA
PER IL RIPIENO
La pasta fresca ripiena sa regalare al cuciniere volonteroso particolari soddisfazioni: accoglie la creatività e la esalta, offrendo un numero infinito di combinazioni.
Mix differenti di farine: qui aggiungiamo un saldo di farina di grano saraceno per conferire un tocco di rusticità. Mix differenti di ingredienti nel ripieno. Condimenti.
Chi può dire come sarà il prossimo raviolo?
1
Prepariamo la pasta. Misceliamo le due farine, sgusciamo le uova e con i rebbi di una forchetta iniziamo a incorporarle. Poi passiamo alle mani con cui impasteremo.
2
Manipoliamo brevemente l'impasto per saggiarne l'elasticità, poi lo ricopriamo con la pellicola e lo mettiamo in frigorifero per un'ora.
4
Eliminiamo la scorza della melanzana, la tagliamo a cubetti.
La facciamo ammorbidire in poco olio, bagnando di tanto in tanto, mentre cuoce a fuoco basso per un quarto d'ora.
5
Frulliamo con poco olio, sale, pepe.
Aggiungiamo la ricotta e amalgamiamo a mano, con un cucchiaio.
6
Stendiamo la pasta con il mattarello, avendo cura di infarinare sempre bene entrambi i lati della sfoglia.
Aiutandoci con due cucchiaini depositiamo piccoli globi di ripieno sulla sfoglia, a distanza regolare.
7
Ripieghiamo la sfoglia trascinando il bordo verso il centro e ricoprendo il ripieno.
Facciamo aderire bene i lembi.
Tagliamo con un coppapasta di 6 centimetri.
8
Depositiamo i ravioli su un tovagliolo.
9
Caliamo i ravioli nell'acqua bollente per 4 o 5 minuti.
Sciogliamo il burro, aromatizzo con la menta. Passiamo i ravioli nel burro, e dopo un paio di minuti li preleviamo per passarli nel piatto.
Lucidiamo con il burro residuo, poi spolverizzo con polvere di peperone e caffè in grani appena pestato al mortaio.