In questa gallery troverete ricette che si preparano in una sola teglia, comode e gustose e perfette per la cena di tutti i giorni.
La vasocottura è l’argomento con cui Il Cucchiaio d’Argento inaugura la nuova collana Accademia, una serie di volumi pensati come veri e propri corsi di cucina monografici dedicati a diverse tecniche e tipologie gastronomiche.
Quella della vasocottura è una tecnica antica, inventata in principio per conservare in vasi di vetro gli alimenti deperibili. Di recente è stata riscoperta come tecnica di cottura vera e propria, poiché porta diversi vantaggi: può essere molto veloce, consente di preservare al meglio le proprietà nutrizionali e di esaltare il sapore degli ingredienti, e permette di conservare a lungo le preparazioni.
Anche l’aspetto estetico non è secondario in questa tecnica, perché è possibile presentare portate in maniera originale e scenografica, grazie anche alla varietà di contenitori di cui si può disporre a seconda delle esigenze della ricetta.
Questo libro, disponibile dal 24 marzo in libreria e nel nostro shop online, come quelli che seguiranno nella collana Accademia, è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta alla vasocottura, poiché fornisce tutte le informazioni didattiche necessarie, sia ai più esperti con prove e preparazioni più complesse.
Il volume è strutturato in tre parti. La prima sezione è dedicata ai consigli pratici sugli strumenti, quindi i vari tipi di vaso, coperchi e guarnizioni e il loro relativo utilizzo e la corretta manutenzione, e ai metodi di cottura, che può essere fatta al microonde, al forno, a bagnomaria o a bassa temperatura. Ci sono anche le ricette delle preparazioni di base come il Brodo di carne e la Salsa di pomodoro.
Nella seconda parte si entra nel vivo con il corso base: 35 ricette semplici con cui, una volta appresi i rudimenti fondamentali, ci si può cimentare e fare un po’ di pratica. Troverete ricette per ogni portata, antipasti, primi, secondi, contorni e dessert, tutte particolarmente gustose e creative: dal Flan al pecorino con fave e guanciale alla Zuppa di cozze allo zafferano, dai Gamberi alla curcuma in latte di cocco alle Tortine di mele e noci con yogurt.
Nel video che segue, oltre alle nozioni di base sulla vasocottura, trovate due ricette deliziose presentate ed eseguite dal nostro chef Riccardo Carnevali, l'insalata di polpo e la cheesecake
L’ultima sezione, invece, è quella dedicata al corso avanzato e propone 25 ricette più impegnative, preparazioni con passaggi più complessi e tempi più lunghi, da provare una volta che si è acquisita una certa confidenza con la vasocottura e che sapranno darvi grande soddisfazione. Potrete cucinare in vaso le Lasagne verdi alla bolognese, la Zuppa di pesce al curry, la Trota in carpione e persino il Babà.
Un vero e proprio manuale dove ogni ricetta è corredata da una simbologia che spiega il tipo di vasi da utilizzare, la capienza, il metodo di cottura da adottare e i tempi di preparazione, cottura e conservazione. Infine, a rendere ancora più bello e pratico il libro sono le 80 inedite fotografie da cui è illustrato che completano le informazioni testuali e ne fanno un oggetto ricco e piacevole da sfogliare.
In questa gallery troverete ricette che si preparano in una sola teglia, comode e gustose e perfette per la cena di tutti i giorni.
Le migliori ricette per preparare uno spezzatino caldo e saporito, ideale nelle giornate più fredde e come salvacena senza tempo, dallo spezzatino coi piselli...
Tante ispirazioni per un menu vegano in questa raccolta di ricette abbinate tra loro con combinazioni gustose e sorprendenti.
Tanti spunti tra panini golosi, torte salate facilissime e frittate veloci perfetti per una schiscetta pratica e buonissima da portare fuori casa!
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento...
Tante idee di primi, secondi e contorni perfetti per riscaldarsi nelle serate più fredde di queso periodo: tutte fumanti, golose e di stagione per portare...