Con il pesce, la carne e vegetariani, sempre valorizzando le verdure di stagione: ecco i nostri suggerimenti per un aperitivo, un pranzo o una cena estivi al...
Arriva la prima "Festa del fieno e dei prati stabili". L'evento si svolge dal 10 al 12 giugno vicino a Cremona, a Gradella di Pandino, uno dei borghi più belli d'Italia. Una festa aperta a tutti tra convegni, giochi e gastronomia.
«Mi piace l’odore del fieno al mattino», direbbe il tenente colonnello Kilgore passando per Pandino questo fine settimana. Perché la cittadina cremasca da venerdì a domenica diventa il set della prima edizione della Festa del fieno e dei prati stabili: tre giorni di giochi e musiche tra fienili e aie, dimostrazioni di falciatura a mano e
con macchine storiche e, soprattutto, tanti buoni sapori della tradizione contadina padana. Nel menu - tra casoncelli, salamelle, stufato di pecora, prosciutto stagionato nel fieno e formaggi con fiori di pascolo - fa il suo esordio a una festa di piazza il gelato al fieno: una prelibatezza gourmet interpretata in chiave pop dai maestri gelatieri della Cremeria Unika di Crema. La ricetta prevede di immergere il fieno (ovviamente pulitissimo) nel latte fresco bio prodotto nelle stalle del territorio cremasco. Il risultato? «Strepitoso», giura chi lo ha assaggiato.
Gastronomia e svago alla Festa del fieno si innestano sulla celebrazione di una tradizione antica, quella della transumanza, che tutt'oggi continua a spingere i pastori delle valli bergamasche fino in pianura per far pascolare e loro pecore nei prati stabili del Cremasco e del Pandinasco. Perché questo spicchio di terra stretto fra l’Adda, il Serio e il Fosso bergamasco è “innaffiato” da numerose teste di fontanile, polle d’acqua limpida che affiorano fra terreni fertili sdraiati su profondi strati di ghiaia. E al contesto paesaggistico si aggiunge quello architettonico, altrettanto suggestivo: la rassegna al profumo di fieno va in scena, infatti, nella frazione di Gradella di Pandino, borgo rurale praticamente intatto, iscritto ormai da tempo all’esclusivo club dei Borghi più belli d’Italia.
Per informazioni dettagliate sulla Festa del fieno e dei prati stabili il suggerimento è di consultare il sito www.festivalpastoralismo.com.
Con il pesce, la carne e vegetariani, sempre valorizzando le verdure di stagione: ecco i nostri suggerimenti per un aperitivo, un pranzo o una cena estivi al...
Tante ricette di mousse, crostate, sorbetti, tiramisù, semifreddi, torte fredde perfette per queste temperature estive e di sicuro successo!
7 ricette buonissime e un po' speciali da condividere con chi amiamo in tutte le occasioni del fine settimana!
Sono gialli, teneri e il loro sapore è delicatissimo. Stiamo parlando dei fiori di zucca, belli da vedere e ottimi per essere utilizzati in tantissime...
Il lato goloso delle verdure: zucchine, melanzane, patate e tante altre fritte in tutti i modi per un risultato super appetitoso e croccante!
Tante idee fresche e sfiziose per godersi le uova anche fuori casa o quando le temperature iniziano a salire.